AssoAmbiente

News

Rapporti ISPRA 2020 sulle emissioni di gas serra dal 1990 al 2018

ISPRA ha presentato oggi, in videoconferenza, due rapporti, il National Inventory Report 2020 (scaricabile qui) e l’Informative Inventory Report 2020 (scaricabile qui) che presentano il quadro globale e di dettaglio della situazione italiana sull'andamento dello stato emissivo dei gas serra e degli inquinanti atmosferici dal 1990 al 2018. Il primo corrisponde alla comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni, secondo quanto previsto dalla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, dal Protocollo di Kyoto e dal Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’UE; il secondo, la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere, conformemente alla Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio. Nei documenti si analizza la serie storica delle emissioni di gas serra e altri inquinanti dal 1990 al 2018 (con una stima preliminare 2019 e prime considerazioni sul trimestre 2020), si descrivono le sorgenti chiave e la loro incertezza, documentando metodologie di stima, fonti dei dati e fattori di emissione.

Dai rapporti emerge come il trend delle emissioni di gas serra degli ultimi 28 anni sia positivo facendo registrare, nel 2018, una riduzione del 17% rispetto al 1990 (passando da 516 a 428 Mt di CO2 equivalente) e dello 0,9% rispetto all’anno precedente. Tale diminuzione è imputabile alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili e all’incremento dell’efficienza energetica nei settori industriali. La quota maggiore delle emissioni totali di gas serra va attribuita al settore energetico, con una percentuale pari all’80,5%, seguito dal settore dei processi industriali e dell’agricoltura, che rappresentano rispettivamente l’8,1% ed il 7,1% delle emissioni totali, chiude il settore dei rifiuti che contribuisce per il 4,3%. Nel periodo considerato il livello della decrescita è pari al 18,7% per il settore energetico, al 14,2% per i processi industriali, al 13% per l’agricoltura mentre per il settore dei rifiuti le emissioni sono aumentate del 5,7%. Secondo il Rapporto queste però sono destinate a ridursi nei prossimi anni, attraverso il miglioramento dell’efficienza di captazione del biogas e la riduzione di materia organica biodegradabile in discarica grazie ad una raccolta differenziata sempre più accurata.

Per maggiori informazioni si rimanda al contenuto dei Rapporti.

» 21.04.2020

Recenti

02 Agosto 2024
REGIONE LOMBARDIA - nuove procedure per la gestione dei procedimenti di bonifica dei siti contaminati - portale siti contaminati (PSC-AGISCO)
Nella seduta del 1° luglio 2024 la Giunta di Regione Lombardia ha approvato con Deliberazione n. XII/2669 recante modalità di gestione, accesso e utilizzo del portale siti contaminati PSC-AGISCO, gestito da Arpa Lombardia e Regione Lombardia.
Leggi di +
01 Agosto 2024
Conversione DL 84/2024 recante disposizioni urgenti gestione CRM
La Camera dei Deputati ha approvato il DdL di conversione del decreto legge "materie prime critiche", che ora dovrà essere sottoposto all’esame del Senato. Il Dl 84/2024 reca disposizioni su estrazione
Leggi di +
01 Agosto 2024
Gestione RAEE - Aggiornamento condizioni operative per installatori, grandi utilizzatori e centri raccolta privati
Il Centro di Coordinamento RAEE sta procedendo all’aggiornamento dei documenti contenenti le condizioni operative per la gestione dei RAEE da parte degli installatori di AEE
Leggi di +
29 Luglio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 182 – 29 JULY 2024
Newsletter FEAD luglio 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL