AssoAmbiente

News

Import/export di rifiuti - Dati EUROSTAT 2019

EUROSTAT ha pubblicato i dati relativi all’import/export di rifiuti dell’Unione Europea (UE) nel 2019. Dal 2004 le esportazioni di rifiuti dei 27 Stati membri verso Paesi terzi sono aumentate del 66%; mentre sono rimaste stabili rispetto al 2018, pari a 31 Mt per un valore di 13,4 miliardi di euro. Le importazioni di rifiuti da Paesi extra UE nel 2019 si sono attestate a 16,7 Mt, in calo del 2% rispetto al 2018 e del 6% rispetto al 2004. I rifiuti importati nel 2019 da Paesi terzi avevano un valore di 12,8 miliardi di euro.

La Turchia è la destinazione principale dei rifiuti esportati, con un volume di circa 11,4 Mt nel 2019 e pari al triplo dei quantitativi esportati nel 2004. Segue l'India, con quasi 3 Mt, il Regno Unito (2 Mt), la Svizzera (1,6 Mt) e la Norvegia (1,5 Mt). La crescita più significativa come destinazione dei rifiuti dell’UE la fa registrare l'Indonesia che è passata da ricevere 0,4 Mt nel 2016 a 1,3 Mt nel 2019. Al contrario, le esportazioni di rifiuti dell'UE verso la Cina sono diminuite in modo significativo dal picco di 10 Mt, raggiunto nel 2009, a 1,2 Mt nel 2019.

Il maggior quantitativo di rifiuti importati dall’UE proviene dal Regno Unito ed è pari, nel 2019, a 4 Mt. Segue la Norvegia con 3,1 Mt importate (+5% vs 2018), la Svizzera con 2,4 Mt (-3%), gli Stati Uniti con 1,6 Mt (- 2%) e la Russia con 1,2 Mt (+ 1%).

Rispetto alla tipologia di rifiuti esportati nel 2019 i metalli ferrosi ammontano a 15,6 Mt, pari alla metà di tutte le esportazioni. Seguono i rifiuti di carta e cartone che, con quasi 6 Mt esportate, rappresentano quasi un quinto (19%) delle esportazioni totali. I quantitativi di rifiuti di plastica si attestano a 2,4 Mt insieme ad “altri rifiuti”. Per quanto riguarda le importazioni il contributo più significativo è dovuto a metalli ferrosi (4,2 Mt), legno (2,7 Mt) e carta e cartone (2,5 Mt).

» 23.04.2020

Recenti

19 Settembre 2025
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo all’applicazione e gestione del contributo ambientale per gli PFU, come disciplinato dal DM 182/2019, nel caso di cessione di ramo d’azienda tra due società importatrici/produttrici aderenti a diverse forme associate di gestione.
Leggi di +
19 Settembre 2025
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
La Commissione ha predisposto una sintesi in merito alle risultanze della consultazione conclusasi lo scorso luglio in merito alla revisione del EU ETS per il trasporto marittimo, il trasporto aereo, gli impianti fissi, tra cui gli impianti di gestione rifiuti (incenerimento RU), e riserva stabilizzatrice del mercato (MSR) delle quote CO2, nell’ambito della quale ha partecipato anche Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
TUTTOAMBIENTE. Master executive HSE MANAGER dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025
Dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025, in live streaming, si terrà il Master executive HSE Manager, Responsabili Ambientali – TuttoAmbiente.it.
Leggi di +
18 Settembre 2025
Assemblea Assoambiente 12.09.2025 – Relazione del Presidente
Lo scorso 12 settembre si è tenuta l’Assemblea annuale di Assoambiente nell’ambito della quale, oltre agli aggiornamenti sulle tante attività associative, è stato approvato il Bilancio di Esercizio 2024.
Leggi di +
16 Settembre 2025
Draft Manifesto EuRIC su settore RAEE
Alla luce dell'imminente revisione della Direttiva RAEE e della definizione del nuovo Circular Economy Act con focus sui RAEE, EURIC ha predisposto una bozza di Manifesto per posizionarsi nel dibattito in corso e impiegarlo nel confronto con le Istituzioni europee al fine di far conoscere il settore dal punto di vista delle imprese del trattamento.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL