AssoAmbiente

News

La Commissione UE ridefinisce le priorità per il “Green Deal”

La Commissione europea sta rivedendo il suo programma di lavoro per il 2020 alla luce della crisi coronavirus. Sebbene le politiche climatiche rimangano sostanzialmente sulla buona strada, altre iniziative nell'ambito dell'accordo verde europeo vengono ritardate perché considerate "meno essenziali".

Come noto, a dicembre scorso la Commissione UE, con comunicazione COM(2019)0640, ha presentato il Piano europeo sul Green Deal (vd. circolari associative nn. 169/2019 e 20/2020). A causa della crisi da COVID-19, molti dei lavori inerenti le iniziative previste dal Piano sono stati rallentati rispetto al programma previsto.

Di seguito le iniziative che non verranno rinviate, in quanto giudicate fondamentali anche per la ripresa:

  • Renewed Sustainable Finance Strategy: la nuova strategia per la finanza sostenibile è considerata una parte importante del Green Deal e un contributo chiave per la ripresa dalla crisi COVID-19.
  • 2030 Climate Target Plan: i nuovi obiettivi climatici per il 2030 sono considerati un elemento fondamentale della politica climatica della Commissione. Tuttavia, a causa del rinvio della conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Glasgow (COP26), si potrebbe dare più tempo a un complesso esercizio analitico alla base dell'elaborazione di nuovi obiettivi.
  • Renovation wave: L'”ondata di rinnovamento” potrebbe essere un elemento chiave di qualsiasi piano di recupero post-COVID a causa dei suoi benefici per stimolare l'attività economica.

Le iniziative che invece potrebbero subire rinvii sono:

  • The European Climate Pact – possibilmente rinviato al prossimo autunno, prima della Conferenza di Glasgow.
  • Review of the Non-Financial Reporting Directive – non considerata urgente, adozione prevista a dicembre.
  • ‘Farm to Fork’ Strategy – potrebbe essere rinviata per riflettere quanto appreso in questo periodo di emergenza in relazione alla sicurezza del cibo.
  • Strategy for smart sector integration – potrebbe essere accorpata con il rapporto sullo Stato energetico dell’Unione, a ottobre.
  • Offshore renewable energy – verrà fatta coincidere con gli annunci degli Stati che fanno parte dell’alleanza del Mare del Nord.
  • EU Biodiversity Strategy for 2030 la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite è stata rimandata e la discussione è quindi stata rinviata a settembre; tuttavia, si ritiene importante ritardare di poco l’iniziativa che è strettamente connessa al “Farm to Fork”.
  • 8th Environmental Action Programme – il 7° piano scade a fine 2020, quindi l’8° può anche aspettare la seconda metà del 2020.
  • Chemicals strategy for sustainability –elemento chiave dell'ambizione della Commissione di affrontare tutte le fonti di inquinamento. Il lavoro è stato avviato e un eventuale ritardo non causerebbe danni eccessivi.
  • Strategy for sustainable and smart mobility - la tempistica dovrebbe essere collegata alla "Comunicazione sugli obiettivi climatici per il 2030” per riflettere le lezioni post-COVID e la ripresa.

Infine, le iniziative del Piano rinviate al 2021:

  • New EU Strategy on Adaptation to Climate Change
  • Empowering the consumer for the green transition
  • ReFuelEU Aviation – Sustainable Aviation Fuels

Ulteriori informazioni ed aggiornamenti (in inglese) possono essere reperiti su EURACTIV website

» 23.04.2020

Recenti

24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL