AssoAmbiente

News

COVID 19: gestione rifiuti - Aggiornamento su DPCM e ordinanze contingibili e urgenti

Con il varo del DPCM 24 aprile 2020 il Presidente del Consiglio Conte ha ufficialmente dato il via libera alla cosiddetta Fase 2 per il graduale superamento del lockdown imposto per il contenimento dell’emergenza da Coronavirus. Le misure entreranno in vigore dal 4 maggio e avranno validità per due settimane, fino al 18 maggio. Confermata la necessità di autocertificazione per gli spostamenti, che potranno avvenire per situazioni di necessità, comprovate ragioni lavorative o per motivi di salute, ferma restando la possibilità di rientrare presso la propria abitazione, residenza o domicilio anche al di fuori del territorio regionale.

All’interno del decreto, le misure per la graduale riapertura dei settori produttivi precedentemente chiusi (manifattura, cantieri). La gestione dei rifiuti, il recupero dei materiali e le attività di risanamento sono tra i settori che continuano le attività. La riapertura dipenderà anche dal pieno rispetto del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali siglato il 24 aprile (v. circolare associativa 086-2020)

Durante la conferenza stampa di presentazione del DPCM il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato le possibili date successive al 4 maggio per la riapertura di ulteriori settori, come quello della ristorazione (1 giugno), ma soprattutto il varo del decreto aprile con misure per 55 miliardi a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie.

Oltre alla distanza sociale, sarà importante l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Proprio su questo fronte, è stata pubblicata l’ordinanza 11/2020 del Commissario Arcuri che fissa ad un massimo di 0,50 € il prezzo delle cosiddette mascherine chirurgiche.

Nomos Centro Studi Parlamentari ha realizzato un documento contenente tutte le disposizioni nazionali e regionali (in vigore e adottate in precedenza) che riguardano il COVID-19, aggiornate al 27 aprile 2020 ore 18.30. Insieme al numero della disposizione e alla data di adozione vengono evidenziate quelle di maggiore interesse con una breve descrizione del loro contenuto. Cliccando su ogni provvedimento è possibile accedere alla pagina dedicata allo stesso nel sito della Regione che lo ha emesso.

Scarica lo speciale sulle disposizioni adottate da Governo e Regioni per la Fase II

» 28.04.2020

Recenti

29 Luglio 2025
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
TIFORMA ha organizzato un seminario di interesse per il comparto dal titolo "Qualità Tecnica Rifiuti: Aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni al TQRIF" previsto per il 23 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:30.
Leggi di +
28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL