AssoAmbiente

News

CdC RAEE - Rapporto annuale 2019 e nuovo servizio online raeeitalia.it

Il Centro di Coordinamento ha presentato ieri, in videoconferenza, il Rapporto Annuale 2019 (scaricabile qui) che raccoglie e sintetizza i risultati della raccolta di RAEE domestici a livello nazionale conseguiti dai singoli Sistemi Collettivi nel 2019.

L’evento è stato anche l’occasione per presentare un nuovo servizio online, il sito raeeitalia.it (consultabile qui), messo a disposizione dal CdC RAEE per far conoscere in maniera dettagliata lo stato della raccolta dei RAEE domestici in Italia, con dati attuali e storici. Dalla home del sito è possibile accedere alla sezione dedicata ai dati della raccolta dei RAEE, ripartiti per raggruppamenti. La ricerca, che contiene i dati dell’ultimo triennio, può essere svolta su base regionale, affinandola fino a livello provinciale o comunale. L’indagine può essere effettuata anche in base ad altre cinque sottocategorie: raccolta pro capite, numero ritiri, siti di raccolta, sottoscrittori e premi di efficienza. Tutti i risultati delle analisi sono disponibili per il download nei formati più diffusi.

Per quanto riguarda il Rapporto si evidenzia che nel 2019 i Sistemi Collettivi hanno raccolto complessivamente 343.069 t di RAEE sull’intero territorio nazionale, quasi 32.460 t in più rispetto al 2018 che fanno segnare un incremento del 10,45%, in assoluto la crescita migliore dal 2014. Migliora anche la raccolta media pro capite che si attesa a 5,68 kg/ab (+10,68%), così come si amplia la rete infrastrutturale attiva sul territorio nazionale che arriva 4.367 centri di raccolta comunali. Nel corso del 2019 i Sistemi Collettivi hanno effettuato 194.734 ritiri di RAEE sull’intero territorio nazionale, l’8,55% in più rispetto all’anno precedente, corrispondente a una media di16.288 movimenti mensili.

Nel 2019 tutti i cinque raggruppamenti hanno registrato un incremento. Il più significativo, pari al +15,28%, è quello dell’elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici (R4) il cui peso si attesta a 72.609 t. Molto positivo, pari a al +13,12%, è l’incremento dei grandi bianchi (R2) che si confermano la tipologia di apparecchiature a fine vita più raccolte con 115.109 t (oltre un terzo della raccolta assoluta). Crescono a doppia cifra (+11,06%) anche freddo e clima (R1) per un totale di 93.432 t, mentre Tv e monitor (R3) raggiungono quota 59.853 t (+0,12%). Le sorgenti luminose (R5), infine, superano per la prima volta quota 2.000 t (+5,36%).

Per quanto riguarda le Regioni, in valori assoluti a livello nazionale la Lombardia guida con 64.728 t di RAEE raccolti, mentre in termini di raccolta pro capite la Valle d’Aosta (10,30 kg/ab) conferma la propria leadership. Nel Centro Italia il Lazio diventa la regione più virtuosa per raccolta complessiva, con 29.547 t di RAEE raccolti, superando di poco la Toscana che rimane invece al comando per quanto riguarda la media pro capite (7,87 kg/ab). Nessuna variazione nel Sud Italia e isole, dove la Campania si conferma al primo posto nella raccolta assoluta con 18.809 t, mentre la Sardegna è prima per raccolta pro capite con 8,43 kg/ab. Maglia nera invece per Puglia, Sicilia e Campania in termini di raccolta pro capite. Anche nel 2019 le tre Regioni occupano le ultime tre posizioni: con 3,52 kg/ab la Puglia è terzultima, seguita dalla Sicilia, con 3,47 kg/ab, e dalla Campania con 3,24 kg/ab

» 30.04.2020

Recenti

01 Settembre 2025
Contributi PNRR per favorire adeguamento alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici
Emanato dal MIMIT il bando che il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale" finalizzato a favorire l'adeguamento delle imprese alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici.
Leggi di +
01 Settembre 2025
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
ASSOAMBIENTE continua con i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare.
Leggi di +
01 Settembre 2025
VIA - modulo per voltura provvedimenti
Il MASE ha predisposto il modulo che l'impresa deve utilizzare per "traferire" ad un'altra azienda il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) da lei posseduto.
Leggi di +
01 Settembre 2025
WORKSHOP FEAD su raccolta rifiuti – 23 settembre 2025, ore 15.00
Il 23 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00 (CET), FEAD ha organizzato un workshop online sulla raccolta dei rifiuti. 
Leggi di +
28 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA - materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti
Nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR, la task force “rifiuti” di Regione Lombardia ha redatto alcuni materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL