AssoAmbiente

News

Lettera aperta delle Federazioni europee dei gestori di rifiuti alla Commissione UE

Le Federazioni europee FEAD (gestori di rifiuti) EuRIC (riciclatori) e CEWEP (waste-to-energy) hanno trasmesso una lettera congiunta a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, Frans Timmermans, Vice Presidente esecutivo, Thierry Breton, Commissario per il mercato interno e Virginijus Sinkeviius, Commissario per l’ambiente.

Un’industria, quella del trattamento e del riciclo dei rifiuti, che con oltre 400 000 posti di lavoro, rappresenta un partner essenziale per altre industrie e un tassello fondamentale per una ripresa economica innovativa e verde.

Le tre Organizzazioni evidenziano la necessità di salvaguardare il “Green Deal" europeo ed il nuovo piano d'azione per l'economia circolare come parte integrante del Piano di recupero COVID-19 in Europa, pur nella consapevolezza della necessità di rivedere alcune priorità per dare rapide risposte ai problemi più urgenti causati dalla diffusione del COVID-19.

Nell’attuale situazione, secondo le scriventi, la risposta sbagliata sarebbe proprio la riduzione del livello di ambizione stabilito dall'agenda sostenibile dell'UE; al contrario, la post-crisi offre l’opportunità per fare dell’accordo verde dell'UE il motore per la ripresa economica dell'Europa, a patto di dirigere, attraverso il Fondo europeo di recupero, una parte significativa dei massicci investimenti attesi verso le filiere e le infrastrutture circolari necessarie per rendere l'Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Questo in sintesi il percorso proposto per mantenere la giusta direzione ed evitare di dirottare grandi quantità di rifiuti dal riciclo verso la discarica, con un grave impatto anche sugli obiettivi climatici:

  • Stabilire misure volte a stimolare la domanda di materie prime secondarie sia attraverso il contenuto di materiale riciclato che attraverso gli appalti pubblici verdi, incentivi che premiano le catene del valore che contribuiscono a risparmiare gas a effetto serra ed energia;
  • Rafforzare la creazione di un mercato dell'UE per le materie prime secondarie grazie a procedure semplificate di spedizione dei rifiuti e criteri End of Waste a livello dell'UE;
  • Accelerare il lavoro sull'eco-design per garantire che i prodotti di domani durino più a lungo e siano più facili da riciclare al termine del ciclo di vita;
  • Migliorare la certezza degli investimenti attuando gli obiettivi di riciclaggio con il necessario sostegno finanziario ai paesi in ritardo e la fissazione di obiettivi per i rifiuti industriali e commerciali;
  • Riprendere una discussione - basata sui fatti - sul corretto smaltimento finale delle frazioni residuali che non possono essere riciclate

In allegato si rende disponibile il testo della lettera.

» 08.05.2020

Recenti

05 Maggio 2025
Webinar Edison NEXT in collaborazione con Nextwork360 | RENTRI: solo adempimento o anche opportunità? | 20 Maggio
Strumenti, competenze e strategie per rispettare la normativa e sfruttare la digitalizzazione della gestione dei rifiuti per lo sviluppo di modelli circolari e sostenibili
Leggi di +
05 Maggio 2025
Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)
Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO – attuazione LR 3/2023 “Conferimento ai comuni di funzioni in materia di bonifica di siti contaminati
Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – agevolazione ecotassa fanghi – contributi entro 12.5.2025
Regione Lombardia ha organizzato lo scorso 29 aprile un incontro del “Tavolo residui non recuperabili” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
05 Maggio 2025
Green Med Expo & Syposium 2025 | Gli appuntamenti ASSOAMBIENTE
Un evento importante per favorire il dialogo tra aziende, associazioni e istituzioni sui temi legati alla sostenibilità e alla Circular Economy, con un focus particolare sul Sud Italia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL