AssoAmbiente

News

“Roadmap della Regione Lombardia sull’Economia Circolare”

Approvata dalla Giunta regionale lombarda nella seduta del 5 maggio la Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione sull’Economia Circolare.

L’elaborazione della “Roadmap” avviata nel 2019, è stata accompagnata da una consultazione pubblica, rivolta a rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’innovazione, della ricerca e della societa civile, che ha registrato oltre 2.300 partecipanti, e ha evidenziato con chiarezza che l’Economia Circolare rappresenta uno dei temi rilevanti per lo sviluppo del territorio.

Il documento individua priorità di Ricerca e Innovazione per uno sviluppo sostenibile, con un approccio che può anche contribuire a ridurre sul territorio gli impatti negativi dell’emergenza Covid-19, favorendo la transizione verso modalità di produzione e ambiti di sviluppo innovativi.

In particolare, la “Roadmap” intende offrire un inquadramento per lo sviluppo sostenibile, a bassa emissione di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitivo nella transizione verso un’economia più circolare della Regione Lombardia. La Roadmap rappresenta al tempo stesso un valido strumento tecnico per stimolare la cooperazione tra soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di costruire iniziative strategiche sull’Economia Circolare.

Tra le priorità di R&I individuate sul fronte della produzione, dunque, ci sono tra le altre quelle relative a Design per Circular Economy, tracciabilita di prodotto e processo, tecnologie innovative per il Remanufacturing, sviluppo di nuove biotecnologie per il recupero di materie prime. Mentre per quel che riguarda la distribuzione si punta ad esempio sulla creazione di sinergie tra logistica diretta e inversa; sullo sviluppo di filiere locali di produzione, distribuzione e consumo; su Public and Private Procurement guidato da logiche di Economia Circolare; su tecnologie innovative di selezione e riciclo.

» 11.05.2020

Recenti

04 Agosto 2025
ARERA Delibera 355/2025 - Testo Unico bonus sociale rifiuti (TUBR)
Con Delibera 355/2025/R/rif ARERA ha approvato il Testo Unico per la regolazione delle modalità applicative per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti, che si aggiunge a quelli già esistenti relativi a energia elettrica, gas e acqua ...
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 374/2025 - Qualità tecnica settore rifiuti urbani e TQRIF
Con Delibera 374/2025/R/rif del 29 luglio 2025 ARERA ha approvato la regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR), integrando, le disposizioni di cui alla deliberazione 387/2023/R/RIF e ha aggiornato la deliberazione dell'Autorità 15/2022/R/rif.
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 373/2025 - unbundling RU
Con la Delibera 373/2025/R/rif ARERA ha approvato il Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente in merito agli obblighi di separazione contabile (unbundling contabile) per le imprese operanti nei settori dell’energia elettrica ...
Leggi di +
04 Agosto 2025
Sentenza Consiglio di Stato su priorità al recupero nella gestione dei rifiuti
La gerarchia dei rifiuti di cui all’art. 179 del D.Lgs. n. 152/06 , deve essere rispettata anche in sede di emanazione delle ordinanze comunali.
Leggi di +
04 Agosto 2025
Sentenza Cassazione su manutenzione inceneritore
La Corte di Cassazione, con la sentenza 18438/2025, ha stabilito che l’azienda che affida a terzi le operazioni di pulizia del proprio termovalorizzatore è tenuta a individuare e definire i rischi per la sicurezza sul lavoro conseguenti al coinvolgimento, anche in tempi diversi, di più imprese.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL