AssoAmbiente

News

Audizione FISE UNICIRCULAR e ADA alla Camera su recepimento Pacchetto Economia Circolare

Si è svolta oggi l’Audizione di FISE UNICIRCULAR e ADA – Associazione Demolitori Autoveicoli alla Commissione Ambiente della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame degli schemi di decreto legislativo denominato “Pacchetto Economia Circolare”, in materia di veicoli fuori uso, pile e accumulatori, discariche di rifiuti e rifiuti e imballaggi.

Per UNICIRCULAR sono intervenuti il Presidente, Andrea Fluttero e il Segretario, Maria Letizia Nepi. Il Presidente Fluttero ha illustrato i principali aspetti che necessitano di essere valorizzati nell’ambito del recepimento degli schemi di decreti legislativi di recepimento delle direttive per migliorare l’efficacia della normativa. Tra questi, in particolare, la necessità di stimolare i mercati di sbocco dei materiali riciclati attraverso la implementazione degli acquisti verdi, misure fiscali e vincoli normativi che garantiscano un contenuto minimo di materiale riciclato nei prodotti nuovi; a ciò si affianca la rimodulazione degli ecocontributi in funzione della riciclabilità e riparabilità dei prodotti che vengono immessi sul mercato. Inoltre, si è soffermato sulla necessità che la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) tenga conto, anche sotto il profilo dei costi, delle frazioni negative da riciclo; tali costi devono essere considerati nella determinazione del contributo ambientale, insieme alle spese per la ricerca e l’ecoinnovazione. In proposito, il Presidente ha evidenziato come sia, inoltre, fondamentale che il contributo sia gestito separatamente rispetto ad altri introiti e destinato esclusivamente allo scopo per cui è stato riscosso. Ha ribadito, infine, la necessità di semplificazione, auspicando la possibilità di concedere l’EoW a rifiuti che presentino codici CER diversi da quelli indicati nei singoli decreti “settoriali” adottati dal Ministero dell’Ambiente in attuazione dell’articolo 184-ter, comma 2, sia pur della stessa “tipologia” (es. inerti, plastiche miste, gomma, carta ecc.), così pure di ampliare gli usi consentiti dai citati decreti EoW nazionali.

Il Segretario Nepi ha poi ribadito la necessità di dare attuazione in maniera efficace e coordinata alle misure ed agli strumenti economici previsti nell’allegato IV-bis alla Direttiva (trasposto nell’allegato L-ter), attraverso la previsione, all’interno del Programma nazionale di gestione dei rifiuti, di apposite misure per la promozione della gerarchia dei rifiuti e dell’economia circolare nonché l’opportunità di prevedere un accreditamento dei soggetti a cui i centri di raccolta comunali consegnano i rifiuti da ricondizionare o riparare, per garantire il corretto funzionamento del bene riparato o ricondizionato e quindi la sicurezza e la salute dei consumatori.

Il video completo dell’Audizione FISE UNICIRCULAR è disponibile al seguente link https://webtv.camera.it/evento/16186 (dal minuto 1:20:48) mentre per un dettaglio delle proposte di modifica si rinvia alla memoria associativa e alle proposte di emendamento depositate (vd. Allegato).

Per ADA è intervenuto il Presidente Anselmo Calò, il quale dopo aver ribadito l’apprezzamento per l’impianto delle modifiche che aggiornano una legislazione (il D.Lgs. n. 209/2003) ormai datata, ha illustrato le principali richieste avanzate dall’Associazione e in particolare: l’importanza di inserire la specifica riferita alle operazioni per le quali i centri di autodemolizione possono essere autorizzati al fine di un allineamento a livello nazionale; la necessità di chiarire che non è obbligo, bensì una possibilità, del concessionario che ricevere il veicolo di provvedere alla radiazione dello stesso; la previsione di recupero di eventuali spese aggiuntive, se documentate (es. oneri di agenzia) sostenute dal demolitori a causa della nuove procedure di radiazione (D.Lgs. n. 98/2017); la necessità di definire un termine più ampio per la messa in sicurezza del veicolo; l’alleggerimento della sanzione per incompleta o errata presentazione del MUD e infine la necessità di prevedere una soluzione alla procedura di esportazione dei ricambi che, così come prevista, fa rientrare gli stessi nel campo di applicazione dei rifiuti.

Il video completo dell’Audizione di ADA è disponibile al seguente link https://webtv.camera.it/evento/16186 (dal minuto 43:21) mentre per un dettaglio delle proposte di modifica si rinvia alla memoria associativa depositata a seguito dell’audizione in allegato.

Scarica la memoria ADA

» 12.05.2020

Recenti

20 Giugno 2025
FIR DIGITALE - rilascio nuova versione 1.1.0 dell’App RENTRi
E’ stata rilasciata la nuova versione 1.1.0 dell’App RENTRi (ambiente DEMO) disponibile per entrambe le piattaforme IOS e Android che riporta alcune novità rispetto alla precedente versione del 14 marzo 2025.
Leggi di +
18 Giugno 2025
ALBO GESTORI - Legge Quadro n. 40/2025 - Possibilità integrazione cat. 1 codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi)
Pubblicata nella sezione “News” del sito istituzionale dell’Albo, un’informativa che invita le imprese iscritte in categoria 1 a valutare l’integrazione nelle proprie autorizzazioni del codice EER: “20.03.99 – Rifiuto urbano derivante da eventi calamitosi ...
Leggi di +
18 Giugno 2025
MUD scadenza presentazione slitta al 30 giugno 2025
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, il MASE ha chiarito che il Modello unico di dichiarazione ambientale, relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno 2024, potrà essere presentato sino a lunedì 30 giugno 2025.
Leggi di +
18 Giugno 2025
Resoconto incontro tecnico-operativo promosso da Ecocerved su implementazione FIR digitale
Assoambiente, unitamente ad un panel ristretto composto da alcune Associazioni di categoria e sviluppatori software già attivi sul tema, è stata coinvolta nei giorni scorsi dal MASE ed Ecocerved, in un primo confronto tecnico sull’implementazione del FIR digitale che entrerà in vigore, per tutti i soggetti iscritti al RENTRi, a partire dal 13 febbraio 2026.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL