AssoAmbiente

News

Pubblicata la Guida all’Economia Circolare della Banca europea per gli investimenti

La Guida all'economia circolare della Banca Europea per gli investimenti (BEI) mira a promuovere una comprensione comune dell'economia circolare e sensibilizzare e promuovere soluzioni circolari. La Guida fornisce informazioni sulle attività di prestito e di consulenza della BEI in questo campo e fornisce indicazioni su come la BEI può supportare ulteriormente la transizione verso un'economia circolare. La Guida verrà aggiornata in base all’evoluzione delle esigenze, alle opportunità e ai rischi dell'economia circolare e alla crescente esperienza nell’ambito della valutazione e finanziamento di progetti di economia circolare.

La Guida illustra le tipologie di prodotti e strumenti finanziari a sostegno dell'economia circolare, precisando che i finanziamenti possono essere adattati alle esigenze specifiche del richiedente, a seconda delle dimensioni, del tipo di progetto e dello stato dell’arte dello stesso, della posizione nella catena del valore, ecc. Per progetti più tradizionali e su larga scala, vengono offerti prestiti diretti a medio e lungo termine con tassi di interesse fisso variabili. Per le operazioni più piccole, invece, sono previsti finanziamenti indiretti attraverso banche locali e altri intermediari.

La Guida prevede quattro categorie all’interno delle quali si fanno rientrare i progetti che contribuiscono in modo sostanziale all'economia circolare:

  1. modelli circolari di progettazione e produzione: progettazione e produzione di prodotti e risorse che consentono strategie di economia circolare; maggiore efficienza delle risorse, durata, funzionalità, modularità, aggiornabilità, facile smontaggio e riparazione; uso di materiali riciclabili o compostabili; sviluppo e implementazione di tecnologie di processo che consentano strategie di economia circolare, sviluppo e produzione sostenibile di nuovi materiali (inclusi materiali a base biologica) che sono riutilizzabili, riciclabili o compostabili; sostituzione o riduzione sostanziale delle sostanze problematiche in materiali, prodotti e attività, sostituzione di materiali vergini con materie prime secondarie e sottoprodotti;
  2. modelli di uso circolare: riutilizzo, riparazione e rigenerazione di prodotti fuori uso; ristrutturazione e riutilizzo di edifici, infrastrutture, impianti, prodotti basati sul leasing e sul pay-per-use, recupero di terreni e bonifica di siti abbandonati o dismessi;
  3. modelli di recupero del valore circolare: raccolta differenziata e logistica inversa dei rifiuti nonché prodotti, parti e materiali che consentono strategie di conservazione e recupero del valore circolare, recupero di materiali da rifiuti raccolti separatamente, recupero e valorizzazione di rifiuti e residui di biomassa raccolti separatamente come alimenti, mangimi, nutrienti, fertilizzanti, materiali a base biologica o materia prima chimica; riutilizzo / riciclaggio delle acque reflue
  4. supporto circolare: Sviluppo / implementazione di strumenti, applicazioni e servizi che consentano strategie per l'economia circolare

Il testo completo della Guida all’Economia Circolare è disponibile qui.

» 26.05.2020

Recenti

21 Giugno 2024
Convocazione Assemblea Assoambiente – Milano, 3 luglio 2024
E’ convocata l’Assemblea delle imprese aderenti ad Assoambiente a Milano presso la Villa Necchi Campiglio (via Mozart, 12) per il giorno 3 luglio 2024.
Leggi di +
21 Giugno 2024
ETS e cattura carbonio – Commissione UE apre consultazione pubblica su atto delegato
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla la bozza di regolamento delegato e relativi allegati sullo stoccaggio permanente delle emissioni attraverso la cattura e l'utilizzo del carbonio ....
Leggi di +
20 Giugno 2024
Gestione CRM – Schema decreto-legge all’esame del Pre CdM
Nella riunione odierna preparatoria del Consiglio dei Ministri è stato inserito all’ordine del giorno anche l’esame della proposta del decreto-legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico.
Leggi di +
20 Giugno 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 giugno 2024 ore 11.00
FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo. Per quanti interessati segnaliamo che il prossimo incontro si terrà il 28 giugno, dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Leggi di +
18 Giugno 2024
Finanza sostenibile – Richiesta contributi su documento tecnico di supporto ISPRA
ISPRA ha pubblicato il documento “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL