AssoAmbiente

News

Audizione FISE UNICIRCULAR alla Commissione bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Si è svolta oggi l’audizione dei Rappresentanti di FISE UNICIRCULAR e FISE ASSOAMBIENTE innanzi alla Commissione bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti, sul tema della gestione dei rifiuti legata all’emergenza COVID-19. Per UNICIRCULAR sono intervenuti il Presidente, Andrea Fluttero e il Segretario, Maria Letizia Nepi.

Il Presidente Fluttero, fatta la necessaria premessa che le operazioni di raccolta e gestione dei rifiuti si sono svolte senza mai fermarsi in quanto rientrano tra i servizi essenziali, ha rimarcato le criticità causate dalla pandemia per le aziende rappresentate da UNICIRCULAR, dovute principalmente alla chiusura o al forte rallentamento dei mercati di sbocco dei prodotti e materiali secondari, sia nazionali che esteri. Ciò ha generato un problema economico per le aziende che a sua volta rischia di generare perdita occupazionale e di know how, nonché rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nel capitale delle aziende più fragili. L’impossibilità di trovare sbocchi ai materiali derivati dai rifiuti ha determinato peraltro la saturazione degli impianti di gestione, e la conseguente richiesta da prte di questi ultimi (a volte accolta dalle autorità, a volte no) di innalzamento dei limiti autorizzati.

Il Presidente Fluttero ha poi sottolineato la necessità che il legislatore preveda per ciascuna filiera una cabina di regia, con la partecipazione delle rappresentanze degli operatori, in grado di gestire non solo crisi come quella attuale ma anche le emergenze causate dalle variabili di mercato come le fluttuazioni dei prezzi, le possibili dinamiche geopolitiche, ecc.

Infine, ha fornito alcuni dati relativi al calo del mercato dei settori del riciclo (plastiche da RAEE e veicoli fuori uso, PFU, rifiuti da costruzione e demolizione, abbigliamento usato da raccolta differenziata, metalli ferrosi e non ferrosi).

Il Segretario Nepi ha invece ribadito la necessità, per uscire dell’emergenza, di implementare politiche di sostegno alla ripresa in linea con il Green Deal europeo, quali: acquisti verdi, modulazione degli ecocontributi in chiave di riciclabilità, riutilizzabilità ecc., obbligo di utilizzo di una percentuale minima di materiale riciclato in alcuni prodotti, misure fiscali come l’IVA agevolata.

Il video completo dell’intervento dei rappresentanti UNICIRCULAR è disponibile qui (dal minuto 2.15.40)

» 26.05.2020

Recenti

01 Settembre 2025
VIA - modulo per voltura provvedimenti
Il MASE ha predisposto il modulo che l'impresa deve utilizzare per "traferire" ad un'altra azienda il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) da lei posseduto.
Leggi di +
01 Settembre 2025
WORKSHOP FEAD su raccolta rifiuti – 23 settembre 2025, ore 15.00
Il 23 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00 (CET), FEAD ha organizzato un workshop online sulla raccolta dei rifiuti. 
Leggi di +
28 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA - materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti
Nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR, la task force “rifiuti” di Regione Lombardia ha redatto alcuni materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti ...
Leggi di +
27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL