AssoAmbiente

News

Audizione FISE UNICIRCULAR alla Commissione bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Si è svolta oggi l’audizione dei Rappresentanti di FISE UNICIRCULAR e FISE ASSOAMBIENTE innanzi alla Commissione bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti, sul tema della gestione dei rifiuti legata all’emergenza COVID-19. Per UNICIRCULAR sono intervenuti il Presidente, Andrea Fluttero e il Segretario, Maria Letizia Nepi.

Il Presidente Fluttero, fatta la necessaria premessa che le operazioni di raccolta e gestione dei rifiuti si sono svolte senza mai fermarsi in quanto rientrano tra i servizi essenziali, ha rimarcato le criticità causate dalla pandemia per le aziende rappresentate da UNICIRCULAR, dovute principalmente alla chiusura o al forte rallentamento dei mercati di sbocco dei prodotti e materiali secondari, sia nazionali che esteri. Ciò ha generato un problema economico per le aziende che a sua volta rischia di generare perdita occupazionale e di know how, nonché rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nel capitale delle aziende più fragili. L’impossibilità di trovare sbocchi ai materiali derivati dai rifiuti ha determinato peraltro la saturazione degli impianti di gestione, e la conseguente richiesta da prte di questi ultimi (a volte accolta dalle autorità, a volte no) di innalzamento dei limiti autorizzati.

Il Presidente Fluttero ha poi sottolineato la necessità che il legislatore preveda per ciascuna filiera una cabina di regia, con la partecipazione delle rappresentanze degli operatori, in grado di gestire non solo crisi come quella attuale ma anche le emergenze causate dalle variabili di mercato come le fluttuazioni dei prezzi, le possibili dinamiche geopolitiche, ecc.

Infine, ha fornito alcuni dati relativi al calo del mercato dei settori del riciclo (plastiche da RAEE e veicoli fuori uso, PFU, rifiuti da costruzione e demolizione, abbigliamento usato da raccolta differenziata, metalli ferrosi e non ferrosi).

Il Segretario Nepi ha invece ribadito la necessità, per uscire dell’emergenza, di implementare politiche di sostegno alla ripresa in linea con il Green Deal europeo, quali: acquisti verdi, modulazione degli ecocontributi in chiave di riciclabilità, riutilizzabilità ecc., obbligo di utilizzo di una percentuale minima di materiale riciclato in alcuni prodotti, misure fiscali come l’IVA agevolata.

Il video completo dell’intervento dei rappresentanti UNICIRCULAR è disponibile qui (dal minuto 2.15.40)

» 26.05.2020

Recenti

17 Marzo 2025
Sentenza TAR Brescia - Affidamento servizio rifiuti, lotto unico va adeguamento motivato
Il Tar Brescia, nella sentenza 18 febbraio 2025, n. 140, ha statuito che se una Amministrazione pubblica vuole affidare l'appalto del servizio di gestione integrata dei rifiuti in un unico lotto senza suddividere il servizio in più parti aggiudicabili a imprese diverse, deve motivare la scelta.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024
ANCI e CONAI hanno pubblicato, nell’ambito dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, lo Studio intitolato "XIV Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024" che restituisce il monitoraggio dei sistemi di gestione delle raccolte differenziate nell’ambito del sistema CONAI rispetto ai dati del 2023.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Bonus sociale TARI – pubblicato il Regolamento
È stato pubblicato il Regolamento sul bonus sociale rifiuti (G.U. del 13 marzo 2025 n. 60) con il quale si stabilisce che l’accesso al bonus sociale per i rifiuti è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Aiuti di Stato per l’attuazione del Clean Industrial Deal – Commissione UE apre consultazione su nuovo atto
La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo atto per le misure di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.
Leggi di +
17 Marzo 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Delibera n. 1/2025 su nuovi criteri esonero verifiche RT e Delibera n. 2/2025 su nuova disciplina controlli a campione
Il prossimo 1° aprile 2025 entrerà in vigore la Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025 che esonera dalle verifiche di idoneità il legale rappresentante dell’impresa iscritta .....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL