AssoAmbiente

News

Aggiornamento sui lavori parlamentari

Pacchetto economia Circolare

La Commissione Territorio del Senato ha concluso il 26 maggio scorso il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo denominato "pacchetto economia circolare", in materia di veicoli fuori uso (n. 166), pile e accumulatori (n. 167), discariche di rifiuti (n. 168) e rifiuti e imballaggi (n. 169) (per una nota di sintesi dei contenuti vd. Circ. n. 47/2020).

Su proposta dei relatori Virginia La Mura (M5S) e Andrea Ferrazzi (PD), la Commissione ha deciso di fissare un termine per far pervenire eventuali osservazioni ai relatori ai fini della predisposizione degli schemi di parere.

Sugli schemi in materia di veicoli fuori uso (n. 166) e di pile e accumulatori (n. 167) il termine per la presentazione di osservazioni è stato fissato alle 12.00 di venerdì 29 maggio.

Sugli schemi in materia di discariche di rifiuti (n. 168) e di rifiuti e imballaggi (n. 169) il termine per la presentazione di osservazioni è stato fissato alle 12.00 di venerdì 5 giugno.

Anche la Commissione Bilancio della Camera ha terminato il ciclo di audizioni informali, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo denominato "pacchetto economia circolare". L’esame degli stessi è stato rinviato in attesa del parere della Conferenza Stato – Regioni, la quale ha già espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Atto n.?167).

Evidenziamo che l’Associazione è stata audita sia dalla Commissione Territorio del Senato che dalla Commissione ambiente della Camera. Per un dettaglio delle posizioni e criticità espresse e delle proposte di emendamento presentate si vedano le rispettive News associative disponibili ai seguenti link:
Audizione Camera
Audizione Senato

Conversione in Legge DL Liquidità e emendamento “Obiettivi annuali di gestione di pneumatici fuori uso”

L’Aula della Camera ha approvato il 27 maggio, in prima lettura, il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali (AC. 2461-A/R) (scade il 7 giugno) (vd. Circ. n. 76/2020), nel testo approvato dalle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive a seguito del rinvio disposto dall’Aula, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il provvedimento è stato inviato al Senato per la seconda e definitiva lettura. Prima del voto finale sono stati esaminati i 231 ordini del giorno presentati. In merito la logica seguita dal Governo è stata quella di un riconoscimento di interesse per molti degli ambiti evidenziati negli odg. Tuttavia, parte di essi sono stati inevitabilmente tagliati mentre altri sono stati riformulati per salvaguardare le proposte di tutti i gruppi.

La Commissione Finanze del Senato ha iniziato l’esame del ddl il 28 maggio (AS. 1829, approvato dalla Camera) (scade il 7 giugno).

Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle 10.00 di lunedì 1° giugno. La Commissione tornerà a riunirsi mercoledì 3 giugno p.v. e l’inizio dell’esame in Aula è previsto per il pomeriggio dello stesso giorno.

In merito segnaliamo che tra gli emendamenti approvati dalla Camera è previsto un nuovo art. 4-ter recante “Obiettivi annuali di gestione di pneumatici fuori uso” in base al quale alla luce della situazione emergenziale derivante dalla pandemia di COVID-19 e delle misure adottate per contenerla, che inevitabilmente incidono sulle attività commerciali e sugli spostamenti delle persone, prevede che gli obiettivi di gestione di quantitativi di pneumatici fuori uso su base annuale (fissati ai sensi dell’articolo 228, comma 1, del D.Lgs. n. 152/2006), pari a quelli immessi nel mercato e destinati alla vendita nell’anno precedente, per l’anno in corso siano parametrati al biennio 2020-2021; conseguentemente, la verifica delle quantità di pneumatici fuori uso gestite dai soggetti obbligati è eseguita computando gli pneumatici immessi sul mercato e destinati alla vendita nel biennio 2019-2020.

Conversione in Legge DL Rilancio

La Commissione Bilancio della Camera ha iniziato il 27 maggio l’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (AC. 2500) (scade il 18 luglio) (vd. Circ. n. 105/2020).

I relatori Fabio Melilli (PD), Luigi Marattin (IV) e Carmelo Massimo Misiti (M5S) hanno illustrato per sommi capi le disposizioni contenute nel provvedimento riconducibili a 11 ambiti settoriali: misure a sostegno del lavoro, misure fiscali, misure finanziarie, sanità e politiche sociali, protezione civile e difesa, regioni, enti locali e coesione territoriale, pubblica amministrazione e giustizia, scuola, università e ricerca, cultura, spettacolo e sport, infrastrutture, trasporti e comunicazioni e agricoltura e immigrazione. Nel frattempo nei giorni scorsi sono state svolte audizioni informali. Il termine per la presentazione degli emendamenti per il momento è fissato alle 14.00 di mercoledì 3 giugno, ma potrebbe slittare.

» 29.05.2020

Recenti

14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL