AssoAmbiente

News

Presentazione Rapporto di Sostenibilità 2019 ECODOM

Lo scorso 4 giugno 2020 il Consorzio ECODOM ha organizzato un evento per presentare il proprio Rapporto di Sostenibilità 2019. L’evento è stato l’occasione per organizzare una tavola rotonda, moderata dalla giornalista di Radio 24 Laura Bettini e alla quale hanno preso parte il Presidente ECODOM Maurizio Bernardi, il Presidente UNICIRCULAR Andrea Fluttero e il Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Raimondo Orsini, per confrontarsi sugli impatti dell’emergenza Covid-19 sull’economia circolare e sul futuro del trattamento RAEE.

In particolare, il Presidente Fluttero nel suo intervento ha evidenziato come risulti essenziale, nella transizione al modello circolare, la responsabilizzazione di tutti gli anelli della filiera, nonchè la messa a punto di un meccanismo, a guida ministeriale, che consenta di affrontare senza la necessità di ricorrere a continue modifiche della normativa (che richiedono tempi di implementazione molto lunghi) difficoltà congiunturali dovute ad emergenze come quella sperimentata, piuttosto che a dinamiche geopolitiche, blocco delle esportazioni, insomma tutte quelle situazioni che richiedono flessibilità e tempismo. Ha inoltre sottolineato l’esigenza, per poter uscire dalla attuale crisi economica ed occupazionale, di far ripartire al più presto i consumi in chiave sostenibile e al contempo di sostenere le imprese di trattamento e riciclo nell’innovazione volta ad assicurare una maggiore qualità e compatibilità dei processi e dei prodotti.

Dal Rapporto di Sostenibilità (scaricabile qui) emerge come ECODOM, nel 2019, abbia gestito 153.000 t di RAEE, di cui 124.000 t di RAEE domestici (che rappresentano il 36,1% del totale dei RAEE gestiti dal sistema italiano) e 29.000 t di RAEE aziendali (di questi circa 8.000 t sono RAEE professionali). Dei RAEE domestici raccolti da ECODOM il raggruppamento più significativo in termini quantitativi è R2 con 77.000 t, seguito da R1 (38.800 t), R4 (4.600 t), R3 (3.300 t) e R5 (8 t).

Dal trattamento dei RAEE sono state ottenute 111.800 t di materie prime seconde, corrispondenti al 90,3% dei RAEE gestiti, di cui 72.500 t di ferro, 13.700 t di plastica, 2.300 t di alluminio e 2.500 t di rame. Sono invece state avviate a recupero energetico 4.300 t (3,5% del totale), e a smaltimento 7.700 t (6,2%). Grazie alla corretta gestione dei RAEE sono state evitate le emissioni di 849.000 t di CO2 e risparmiati 163 milioni di kWh di energia. ECODOM, tra premi di efficienza per la corretta gestione dei RAEE presso i CdR e contributi per ammodernamento dei CdR, ha finanziato gli Enti locali con più di 5 milioni di euro e con quasi 3,5 milioni di euro i distributori (sotto forma di premi di efficienza ai luoghi di raggruppamento).

Clicca qui per guardare il video Come ripartire dall'Economia CIrcolare.

 

L'intervento del Presidente Andrea Fluttero a partire dal minuto 13 circa

 

» 05.06.2020

Recenti

24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL