AssoAmbiente

News

Presentazione Rapporto di Sostenibilità 2019 ECODOM

Lo scorso 4 giugno 2020 il Consorzio ECODOM ha organizzato un evento per presentare il proprio Rapporto di Sostenibilità 2019. L’evento è stato l’occasione per organizzare una tavola rotonda, moderata dalla giornalista di Radio 24 Laura Bettini e alla quale hanno preso parte il Presidente ECODOM Maurizio Bernardi, il Presidente UNICIRCULAR Andrea Fluttero e il Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Raimondo Orsini, per confrontarsi sugli impatti dell’emergenza Covid-19 sull’economia circolare e sul futuro del trattamento RAEE.

In particolare, il Presidente Fluttero nel suo intervento ha evidenziato come risulti essenziale, nella transizione al modello circolare, la responsabilizzazione di tutti gli anelli della filiera, nonchè la messa a punto di un meccanismo, a guida ministeriale, che consenta di affrontare senza la necessità di ricorrere a continue modifiche della normativa (che richiedono tempi di implementazione molto lunghi) difficoltà congiunturali dovute ad emergenze come quella sperimentata, piuttosto che a dinamiche geopolitiche, blocco delle esportazioni, insomma tutte quelle situazioni che richiedono flessibilità e tempismo. Ha inoltre sottolineato l’esigenza, per poter uscire dalla attuale crisi economica ed occupazionale, di far ripartire al più presto i consumi in chiave sostenibile e al contempo di sostenere le imprese di trattamento e riciclo nell’innovazione volta ad assicurare una maggiore qualità e compatibilità dei processi e dei prodotti.

Dal Rapporto di Sostenibilità (scaricabile qui) emerge come ECODOM, nel 2019, abbia gestito 153.000 t di RAEE, di cui 124.000 t di RAEE domestici (che rappresentano il 36,1% del totale dei RAEE gestiti dal sistema italiano) e 29.000 t di RAEE aziendali (di questi circa 8.000 t sono RAEE professionali). Dei RAEE domestici raccolti da ECODOM il raggruppamento più significativo in termini quantitativi è R2 con 77.000 t, seguito da R1 (38.800 t), R4 (4.600 t), R3 (3.300 t) e R5 (8 t).

Dal trattamento dei RAEE sono state ottenute 111.800 t di materie prime seconde, corrispondenti al 90,3% dei RAEE gestiti, di cui 72.500 t di ferro, 13.700 t di plastica, 2.300 t di alluminio e 2.500 t di rame. Sono invece state avviate a recupero energetico 4.300 t (3,5% del totale), e a smaltimento 7.700 t (6,2%). Grazie alla corretta gestione dei RAEE sono state evitate le emissioni di 849.000 t di CO2 e risparmiati 163 milioni di kWh di energia. ECODOM, tra premi di efficienza per la corretta gestione dei RAEE presso i CdR e contributi per ammodernamento dei CdR, ha finanziato gli Enti locali con più di 5 milioni di euro e con quasi 3,5 milioni di euro i distributori (sotto forma di premi di efficienza ai luoghi di raggruppamento).

Clicca qui per guardare il video Come ripartire dall'Economia CIrcolare.

 

L'intervento del Presidente Andrea Fluttero a partire dal minuto 13 circa

 

» 05.06.2020

Recenti

03 Novembre 2025
FER Z - il MASE ha avviato consultazione pubblica su schema decreto
Il MASE ha avviato in data 3 novembre 2025 la consultazione pubblica sul nuovo meccanismo di supporto agli investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER Z).
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Evento AAI su Relazione annuale Antitrust
Lo scorso 29 ottobre, l’Associazione Antitrust Italiana (AAI) ha organizzato un convegno, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, per discutere la Relazione annuale dell’AGCM (attività svolta nel 2024) e gli sviluppi verificatisi in ambito concorrenziale.
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Sentenza TAR Lombardia sui limiti dei poteri regolatori dell’Autorità nel campo dell’autonomia contrattuale delle parti
Il TAR Lombardia, con sentenza n. 3496 del 30 ottobre 2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una serie di aziende contro ARERA e nei confronti di alcuni Comuni,
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Gli Appuntamenti ASSOAMBIENTE ad ECOMONDO | Le date da segnare in Agenda
L'Associazione organizza e interviene in alcune importanti iniziative seminariali e convegnistiche sui temi di principale interesse per il settore.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su PEFA e MTR-3 – 4 dicembre 2025 ore 10:00-13:00
TiFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "MTR PEFA ARERA
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL