AssoAmbiente

News

“Recupero rifiuti: concorrenza a rischio per i troppi monopoli pubblici”

Esprimiamo piena condivisione nei confronti del provvedimento assunto nei giorni scorsi dall’Antitrust a tutela della concorrenza nel settore della gestione, recupero e riciclo del macero, perchè ribadisce le regole fondamentali del mercato e tuttavia testimonia come il cammino verso la piena liberalizzazione dello stesso sia ancora lungo a causa di situazioni di monopolio pubblico che falsano la competizione tra aziende.

 

Sono queste le considerazioni di Unionmaceri (Associazione dei recuperatori e riciclatori di carta e cartone nell’ambito di FISE UNIRE/Confindustria) e Federmacero (Federazione Nazionale del Macero e Mercato), a commento della decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha inflitto alle società HERA e Herambiente una sanzione di quasi 2 milioni di euro per abuso di posizione dominante nei mercati collegati alla raccolta differenziata di carta, imponendo al contempo l’obbligo di applicare procedure di gara nella cessione dei rifiuti cellulosici raccolti.

 

Secondo la ricostruzione dell’Antitrust, Hera, che gestisce in monopolio la raccolta differenziata in numerosi comuni dell’Emilia Romagna, ed Hera Ambiente hanno abusato della loro posizione dominante impedendo l’accesso ai rifiuti cellulosici da raccolta differenziata urbana ai concorrenti della propria controllata Akron, operante nella produzione e vendita del macero destinato alle cartiere. I rifiuti cartacei provenienti dalla raccolta urbana di HERA sono stati infatti ceduti ad Akron direttamente, senza alcun confronto equo, trasparente e non discriminatorio con le offerte dei concorrenti, e a un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato.

 

Sempre secondo l’Autorità, i minori introiti conseguiti da HERA hanno comportato la necessità di applicare tariffe più elevate per il servizio di igiene urbana, in danno dei cittadini-utenti. Dal canto suo Akron, grazie alle vantaggiose condizioni, ha potuto esercitare un significativo potere di mercato nella vendita del macero, che si è tradotto in un aumento dei prezzi praticati alle cartiere.

 

Più volte, e anche nel corso dell’istruttoria dell’Antitrust, Unionmaceri e Federmacero hanno messo in luce criticità e opacità nel mercato di riferimento, sottolineando l’importanza dell’affermazione e del presidio delle regole della concorrenza. In particolare, le due Associazioni hanno evidenziato come, anche a causa della mancata emanazione del decreto sui criteri di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani, si registrino prassi commerciali e di ritiro dei materiali oggettivamente ingiustificate, che possono portare a gravi situazioni lesive della concorrenza nel mercato dei rifiuti speciali di carta e cartone, mercato questo non soggetto a privativa pubblica e aperto alla concorrenza.

  

“La pronuncia dell’AGCM è fondamentale per la riaffermazione del principio secondo cui, in un’ottica concorrenziale e di liberalizzazione, sussiste in capo agli enti pubblici locali o agli enti gestori delegati l’obbligo di dispiegare procedure competitive per la cessione degli imballaggi di carta e cartone, proprio come da noi sempre sostenuto”, dichiara Roberto Romiti, Presidente Unionmaceri. “Occorre adesso lavorare perché questo principio sia riconosciuto ed applicato in tutte le parti d’Italia, a vantaggio degli operatori economici e dei cittadini”.

 

"La pronuncia dell’Antitrust”, osserva Claudio Ghirardi – Presidente Federmacero, “afferma una convergenza di interessi tra i cittadini e le imprese private attive nel settore del recupero/riciclo dei rifiuti. L'istruttoria svolta dall'AGCM dimostra, infatti, che un sistema di recupero dei rifiuti ispirato a logiche di libero mercato è più efficiente ed economico a vantaggio delle tasche dei cittadini. Pertanto le Istituzioni sono chiamate ad intervenire con urgenza contro situazioni “monopolistiche”, anche di carattere pubblico, che si concretizzano nell'esclusivo svolgimento di un servizio, sperperando i contributi versati dal cittadino".

» 21.03.2014

Recenti

22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
18 Luglio 2025
WEBINAR REMBOOK - 23 luglio 2025 ore 11
Il prossimo 23 luglio 2025 alle ore 11 si terrà il webinar su REMBOOK per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 (bonifiche) in cui verranno illustrate le finalità del progetto ...
Leggi di +
17 Luglio 2025
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
FEAD è stata contattata dalla Commissione europea per una consultazione mirata a supporto dello studio di valutazione d'impatto sui prossimi requisiti obbligatori per i fornitori di servizi del passaporto digitale dei prodotti (DPP), come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL