AssoAmbiente

News

Rapporto Assobioplastiche sulla filiera delle plastiche compostabili

Si è tenuto il 18 giugno l’evento organizzato da Assobioplastiche "Green Deal e Circular Economy per il post pandemia: la filiera delle bioplastiche in Europa e in Italia”, dove sono stati illustrati da Plastic Consult i dati della filiera dei polimeri compostabili.

Il 6° rapporto annuale di Assobioplastiche, quest’anno realizzato nell’ambito del progetto europeo “Bioplastics Europe H2020”, registra l’ottimo stato di salute del comparto, che ha proseguito anche nel 2019 il ritmo di crescita, costantemente positivo da anni. Il numero di imprese presenti nel settore è passato dai 143 operatori del 2012 ai 275 del 2019, con 2.645 addetti dedicati e 101.000 tonnellate di manufatti compostabili prodotti. Anche il fatturato sviluppato dalla filiera è notevolmente cresciuto, passando da poco meno di 370 milioni di € del 2012 ai 745 milioni di € nel 2019, con una crescita media annua superiore al 10%. Nel complesso il comparto ha aumentato il proprio valore di oltre l’85% rispetto ai primi anni di attività, nonostante la progressiva decrescita dei prezzi di vendita. Le ragioni di tale decrescita sono da individuare tanto nello sviluppo delle economie di scala del comparto che alla crescente competizione a tutti i livelli della filiera.

Si va ulteriormente riducendo il peso degli shopper, mentre si amplia lo spettro dei settori applicativi serviti. La forte attenzione all’ambiente da parte dei cittadini favorirà l’ulteriore diffusione dei manufatti compostabili, come le soluzioni per il foodservice riciclabili con la frazione organica dei rifiuti, alternativa a quelle usa e getta in plastica tradizionale. L’impegno volontario della GDO di effettuare il phase out del monouso in plastica convenzionale conferma le tendenze anticipatorie del nostro Paese nel settore della green economy. Già nel 2019 infatti, sono più che raddoppiati i volumi per gli articoli monouso. Inoltre, l’avvio del Consorzio Biorepack (si veda la nostra news del 15 maggio 2020), di cui si attende ancora pubblicazione in Gazzetta ufficiale dello Statuto, potrà fare da volano per l’ulteriore aumento del riciclo organico.

Il quadro normativo nazionale ha contribuito a riportare in Italia produzioni, quali quelle dei sacchetti ultraleggeri, in precedenza quasi completamente delocalizzati in Asia; nel monouso le riconversioni dell’industria nazionale costituiranno argine all’import. Si prospetta infine un sempre crescente peso delle esportazioni da parte dei produttori italiani verso Paesi come l’Austria, la Grecia, la Francia, la Romania, la Slovenia, la Spagna, grazie anche all’evoluzione normativa in cui si assiste in questi Paesi.

Secondo il rapporto, le criticità che ancora permangono sono rappresentate dalla presenza ancora massiccia di sacchi in polietilene non a norma e dalle preoccupazioni legate al soddisfacimento del fabbisogno nazionale di materie prime.

Il comunicato stampa e la presentazione del rapporto sono scaricabili qui. Le presentazioni dei relatori sono scaricabili al seguente indirizzo: http://assobioplastiche.org/ricerca.html

» 19.06.2020

Recenti

01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL