AssoAmbiente

News

presentazione Rapporto di Sostenibilità 2019 REMEDIA

Lo scorso 24 giugno 2020 il Consorzio REMEDIA ha organizzato un evento via web per presentare il proprio Rapporto di Sostenibilità 2019, nel corso del quale è stata organizzata una tavola rotonda alla quale hanno preso parte, tra gli altri, l’On. Chiara Braga e il Presidente ASSORAEE Giuseppe Piardi, per confrontarsi sul recepimento delle Direttive europee del Pacchetto sull’economia circolare e sulle opportunità che questo potrebbe generare, considerando il momento di crisi che si sta attraversando.

Per quanto riguarda il recepimento, l’On. Braga, relatrice del Pacchetto alla Commissione Ambiente della Camera, ha informato sullo stato dei lavori parlamentari in merito, che dovrebbero concludersi entro una settimana e che si sono prolungati sia per la mancanza del prescritto parere della Conferenza unificata, sia perché il dibattito ha dovuto affrontare molti aspetti non contenuti nello schema di decreto legislativo, dato che nella versione trasmessa alle Camere il Ministero si è limitato a un semplice “copia e incolla” (peraltro non sempre corretto e completo) delle direttive. Si è detta comunque soddisfatta del lavoro di costruttivo confronto svolto finora in Commissione, ed ha auspicato che le osservazioni del Parlamento vengano recepite nel testo definitivo.

Il Presidente Piardi nel suo intervento ha invece evidenziato come, al di là degli aspetti giuridici del recepimento e dei principi, condivisibili, in esso presenti, l’ostacolo maggiore a renderlo una reale opportunità di sviluppo è rappresentato dal costante pregiudizio nei confronti di chi opera nella gestione dei rifiuti da parte della politica, dell’amministrazione e degli organi di controllo, che limita fortemente l’attuazione dell’economia circolare e la programmazione di investimenti. È necessario un dialogo più costruttivo che porti a comprendere le esigenze degli impianti senza criminalizzarli. In questo momento le imprese soffrono particolarmente la riduzione e, in alcuni casi (vd. plastica), la scomparsa di molti dei mercati di sbocco dei materiali ottenuti dal trattamento dei rifiuti; una norma sull’EoW ancora troppo complessa e non omogenea sull’intero territorio nazionale; un sistema di tracciabilità dei rifiuti troppo rigido e antiquato; la carenza di impianti per lo smaltimento delle frazioni non riciclabili che residuano inevitabilmente dopo il trattamento, nonostante - come nel caso dei RAEE - si arrivi fino al 90% di riciclo. Infine, ha auspicato delle misure per rilanciare e stabilizzare i mercati dei materiali derivanti da rifiuti, anche spingendo i produttori ad utilizzare tali materiali nella costruzione di nuovi prodotti e manufatti.

Dal Rapporto di Sostenibilità emerge che REMEDIA, nel 2019, ha gestito 149.000 t di RAEE, di cui 116.000 t di RAEE domestici (pari al 34% del totale dei RAEE gestiti in Italia), 9.200 t di RAEE professionali, 18.700 t di rifiuti di pile e accumulatori e quasi 5.000 t di altri rifiuti aziendali. Dei RAEE domestici raccolti da REMEDIA il raggruppamento più significativo in termini quantitativi è R3 con 38.193 t, seguito da R1 (36.584 t), R2 (22.523 t), R4 (18.547 t) e R5 (153 t).

Dal trattamento dei RAEE sono state ottenute 103.147 t di materie prime seconde, corrispondenti all’88,9% dei RAEE gestiti; di queste il 48,1% costituito da ferro, il 21,1% da vetro, il 17,5% da plastica, il 4,1% da rame, il 2,4% da alluminio, l’1,1% da legno e il restante da altri materiali, cemento e piombo. Sono invece state avviate a recupero energetico 5.790 t (5% del totale), a smaltimento in discarica 7.763 t (5%) e a smaltimento termico 1.300 t (1,1%). Grazie alla corretta gestione dei RAEE sono state evitate le emissioni di 626.934 t di CO2 e risparmiati 191 milioni di kWh di energia. Dal punto di vista economico la gestione di REMEDIA ha consentito un risparmio sulle importazioni pari a 43,3 Mln di € e generato un valore di 38,4 Mln di € (+42% rispetto al 2018), di cui 29,6 sono stati distribuiti ai vari soggetti della catena di gestione dei RAEE.

» 25.06.2020

Recenti

08 Aprile 2025
REACH – Commissione UE pubblica guida per le imprese per i divieti sulle microplastiche
La Commissione europea ha pubblicato le indicazioni alle imprese per riuscire a garantire il rispetto del divieto di immissione sul mercato di microparticelle di plastica.
Leggi di +
08 Aprile 2025
FEAD NEWSLETTER N° 213 – 07 APRIL 2025
Newsletter FEAD aprile 2025
Leggi di +
04 Aprile 2025
Pneumatici immessi sul mercato del ricambio nel 2024
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato, con una nota presente sulla pagina del Ministero dedicata ai PFU, i dati relativi agli pneumatici immessi sul mercato italiano del ricambio nel 2024.
Leggi di +
04 Aprile 2025
CITTÁ INTELLIGENTI E CITTÁ CIRCOLARI: UN SINONIMO DA COSTRUIRE | Genova, 8-9 Aprile
Nell'ambito dell'iniziativa, il Presidente Testa partecipa all'evento dell'8 Aprile
Leggi di +
04 Aprile 2025
Mission Innovation 2.0: pubblicati bandi MASE su biocarburanti e bioidrogeno, FER, accumulo energetico, dati e digitalizzazione rete e Elettrolizzatori e reti
Sono stati pubblicati oggi sul sito del MASE diversi avvisi pubblici, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0, per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL