AssoAmbiente

News

Incontro EuRIC con la Commissione europea

Lo scorso 23 giugno EuRIC, la federazione europea delle imprese del riciclo alla quale FISE UNICIRCULAR è associata, ha avuto un incontro in teleconferenza con il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Frans Timmermans, nel corso del quale sono state illustrate le priorità di EuRIC in relazione al Green Deal e al Green Recovery.

La riunione, alla quale ha preso parte il Segretario di EuRIC Emmanuel Katrakis e i membri del consiglio di amministrazione in rappresentanza di vari rami di EuRIC, si è concentrata su tre temi chiave, particolarmente rilevanti in questo momento in considerazione delle scelte politiche che la Commissione sta facendo per il piano di ripresa e sulle misure di sostegno per l'industria europea. I temi discussi sono stati:

  • La situazione attuale dell'industria del riciclo (con un quadro di tutti i flussi di rifiuti rappresentati grazie alle informazioni raccolte tramite i propri associati, compreso UNICIRCULAR) e il ruolo del Green Deal e dell'economia circolare nel piano di ripresa europeo post COVID-19;
  • La necessità di stimolare la domanda dell’uso delle materie prime seconde in tutte le catene del valore per creare un mercato stabile, attraverso la previsione di un contenuto minimo di materiale riciclati o attraverso il ricorso ad incentivi. Ciò per garantire un collegamento tra l'economia circolare e l'agenda sul clima e internalizzare i benefici ambientali netti del riciclo;
  • L’urgente bisogno di affrontare gli attuali ostacoli che impattano sui riciclatori in tutta Europa, attraverso l’attuazione della normativa in vigore e la semplificazione del quadro esistente (introduzione di criteri EoW per i flussi chiave, semplificazione delle procedure di spedizione dei rifiuti, miglioramento dell’interfaccia tra la legislazione sui rifiuti e quella sui prodotti chimici).

Nel corso dell’incontro è stato anche illustrato il position paper, predisposto da EuRIC con il contributo di tutti i suoi associati e disponibile qui, intitolato “Le 5 priorità per l’industria del riciclo nel periodo 2019-2024”. Il Segretario EuRIC ha evidenziato come questo position paper, insieme agli altri preparati per i singoli flussi di rifiuti, stiano dando, anche grazie all’ampia diffusione datagli, i propri frutti rendendo la Federazione un riferimento sempre più affidabile per le Istituzioni europee.

» 25.06.2020

Recenti

26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Incentivi autoproduzione energia elettrica PMI: apertura sportello 4 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici
Leggi di +
25 Marzo 2025
Progetti strategici CRM – Lista della Commissione europea
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione recante la lista finale dei progetti strategici per le materie prime strategiche redatta secondo quanto previsto dal Regolamento 2024/1252 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Calcolo e tassi di efficienza e recupero batterie – Regolamento delegato Commissione UE
Lo scorso 21 marzo 2025, la Commissione Europea ha emanato l’atto delegato che integra il Regolamento (UE) 2023/1542 (Regolamento sulle batterie)
Leggi di +
25 Marzo 2025
Fondo aree svantaggiate confinanti con le Regioni Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia (2024-2026)
Pubblicato il D.P.C.M. del 17 gennaio 2025 che definisce il riparto del Fondo delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL