AssoAmbiente

News

Rapporto di sostenibilità Ecopneus 2019

Ecopneus ha reso noti i dati contenuti nel proprio Rapporto di sostenibilità 2019, scaricabile qui, nel quali sono contenute le iniziative e i risultati conseguita dal consorzio nel 2019.

Dal Rapporto si evince come dal 2011 ad oggi, sono oltre 2 milioni le tonnellate di PFU raccolte da Ecopneus, di cui 130.000 t oltre il proprio target di legge. Nel 2019 Ecopneus ha raccolto oltre 220.000 t di PFU presso circa 25mila gommisti in tutta Italia, superando del 5% il target di legge. Il 43% dei PFU raccolti è stato destinato a recupero di energia, mentre il 57% è stato avviato a recupero di materia per produrre principalmente granuli e polverini di gomma. La quota destinata al recupero di materia mostra un trend in costante crescita, passando dal 48% del 2014 al 57% del 2019. Ciò grazie al consolidamento del sistema industriale di trattamento che ha generato un miglioramento in termini di qualità dei materiali e di ampliamento delle applicazioni: pavimentazioni sportive (32%), manufatti (22%), arredi urbani e aree da gioco per bambini (8%), isolanti acustici per edilizia (7%) e asfalti a bassa rumorosità (1%) e altro (vd. figura di seguito).

 

Nel 2019, l’attività di Ecopneus ha evitato l’emissione di 371.000 t di CO2 equivalenti, un consumo di acqua di quasi 1,5 milioni di m3 e un prelievo di materie prime di 337.000t (riducendo il fabbisogno di materia prima vergine di importazione del Paese per un valore di 112 milioni di euro). In termini economici il sistema ha redistribuito un valore di 56,5 milioni di euro, l’87% dei quali distribuiti alle aziende di filiera a copertura dei costi di raccolta, trasporto, trattamento e recupero dei PFU.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti si rimanda all’intervento del Direttore Generale di Ecopneus Corbetta (scaricabile qui) e alla presentazione del Rapporto, realizzato grazie alla consulenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (qui).

» 07.07.2020

Recenti

01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
27 Giugno 2025
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva
L'impresa che svolge attività di pulizia manutentiva dei depuratori deve iscriversi sia all'Albo dei gestori ambientali ai sensi dell'articolo 212, comma 5 del D.lgs. n. 152/2006 che a quello dei trasportatori di cose per conto terzi ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 298/1974.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL