AssoAmbiente

News

Relazione Commissione parlamentare di inchiesta su “Emergenza COVID-19 e ciclo dei rifiuti”

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha approvato ieri all’unanimità la proposta di relazione sulla gestione dei rifiuti legata all'emergenza Covid-19 che ha assunto il titolo di «Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti»

La relazione, disponibile al seguente link: http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2020/07/08/leg.18.bol0404.data20200708.com39.pdf verrà trasmessa ora ai presidenti dei due rami del Parlamento, a tutti gli interlocutori dell’inchiesta e ai presidenti delle regioni, per il ruolo che le regioni hanno avuto e avranno anche per il prossimo futuro sull’emergenza e dall’esito delle osservazioni e raccomandazioni che saranno formulate sarà oggetto di un successivo approfondimento da parte della Commissione.

Anche Unicircular ha fornito il proprio contributo alla redazione della proposta intervenendo in Audizione lo scorso 26 maggio evidenziando, in particolar modo che nei diversi provvedimenti pubblicati dall'inizio dell'emergenza ad oggi è sempre mancato un chiaro riferimento alle attività di gestione rifiuti”, che le criticità causate dalla pandemia per le aziende rappresentate sono dovute principalmente alla chiusura o al forte rallentamento dei mercati di sbocco dei prodotti e materiali secondari, sia nazionali che esteri; in tale ambito ha anche ribadito la propria posizione sulle principali politiche di sostegno alla ripresa (per maggiori approfondimenti: http://unicircular.org/index.php/unicircular/entry_p/News/news/21964.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 135/2020/LE del 10.07.2020 pubblicata sul sito UNICIRCULAR.

» 10.07.2020

Recenti

24 Febbraio 2025
Progressi UE rispetto al Programma di azione per l’ambiente – Pubblicata Relazione dell’EEA
L'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), ha pubblicato la Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti verso l'ottava edizione del Programma d’azione per l’ambiente (EAP).
Leggi di +
24 Febbraio 2025
Programma ambientale 2025 della Commissione UE
La Commissione Europea ha presentato il programma di lavoro per il 2025, il quale definisce le principali strategie ...
Leggi di +
24 Febbraio 2025
Risposta MASE a interpello su autorizzazione attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti nelle aree portuali
Il MASE, con nota n. 23595 del 7 febbraio 2025, ha risposto all’istanza di interpello avanzata dalla Provincia di Cosenza che ha richiesto chiarimenti interpretativi al fine di conoscere il regime autorizzativo da applicare alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico ...
Leggi di +
24 Febbraio 2025
Programma 2025 del MASE su definizione e aggiornamento CAM
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il decreto direttoriale del 6 febbraio 2025 con cui viene illustrata la programmazione per il 2025 ...
Leggi di +
24 Febbraio 2025
Istruzioni MASE su bonifica siti orfani
Il MASE ha pubblicato le istruzioni per i soggetti realizzatori dei progetti di bonifica dei siti orfani finanziati dal PNRR su come rispettare il principio "non arrecare danno all'ambiente" (DNSH).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL