AssoAmbiente

News

Restrizioni uso intenzionale microplastiche nei campi da gioco.

Il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA ha adottato, lo scorso mese di giugno, il proprio parere sulla proposta dell’ECHA di una restrizione ad ampio raggio sugli usi intenzionali delle microplastiche nei prodotti immessi sul mercato UE con l’obiettivo di evitare o perlomeno ridurre l'inquinamento ambientale (maggiori informazioni sono disponibili qui). Il RAC ha raccomandato, per quanto riguarda l’uso di microplastiche come materiale di riempimento per i campi in erba sintetica, un divieto completo dopo un periodo di transizione di sei anni in quanto, a suo giudizio, le informazioni circa l’efficacia delle misure di gestione del rischio legato alla diffusione delle microplastiche sarebbero incomplete. Ha inoltre evidenziato come un completo divieto relativamente l’utilizzo delle microplastiche sarebbe molto più efficace delle misure di gestione del rischio nel prevenire rilasci ambientali a lungo termine.

A breve verrà avviata una consultazione pubblica di 60 giorni sulla proposta dell’ECHA al fine di coinvolgere tutti gli stakeholder. Secondo il cronoprogramma, entro la fine del 2020, i comitati dell’ECHA (RAC e SEAC – Comitato per l’analisi socio-economica) forniranno il loro parere consolidato. In ogni caso poi le decisioni finali sulle eventuali restrizioni REACH da adottare verranno prese dalla Commissione europea e sottoposte all’esame del Consiglio e del Parlamento europeo.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 136/2020/NE del 15.07.2020 pubblicata sul sito UNICIRCULAR.

» 15.07.2020

Recenti

02 Dicembre 2024
Risposta MASE a interpello su riempimento dei vuoti derivanti dall’attività estrattiva
Il MASE ha risposto all’interpello 22 novembre 2024, n. 214496 in merito alla possibilità di utilizzare i materiali provenienti dalla lavorazione del travertino (fanghi e pezzame) per la ripiena dei vuoti e delle volumetrie prodotti dall'attività estrattiva.
Leggi di +
02 Dicembre 2024
Risposta MASE a interpello su ammissibilità rifiuti sottocategorie discariche
Secondo il MASE gli Enti locali hanno un ampio margine di discrezionalità nello stabilire le caratteristiche dei residui che possono essere conferiti in alcune tipologie di discariche per rifiuti non pericolosi.
Leggi di +
02 Dicembre 2024
MASE – termini e le modalità per la presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore
Lo scorso 28 novembre il MASe ha pubblicato sul proprio sito il Decreto direttoriale recante i termini e le modalità per la presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.
Leggi di +
02 Dicembre 2024
Accordo ANCI-CONAI - proroga al giugno 2025
Lo scorso 29 novembre sul sito CONAI è stata inserita comunicazione in merito alla proroga fino al 30 giugno 2025 dell'Accordo quadro 2020-2024
Leggi di +
29 Novembre 2024
Regolamento UE spedizione rifiuti – Nota associativa su export extra UE
Tra le novità introdotte dal nuovo Regolamento (UE) 1157/2024 sulla spedizione dei rifiuti diverse sono quelle che interessano in particolare l’esportazione dei rifiuti verso i Paesi OCSE e non OCSE. Nota Assoambiente sintetizza le principali disposizioni in materia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL