AssoAmbiente

News

Rapporto di Sostenibilità COREPLA 2019

Nei giorni scorsi COREPLA, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha presentato il Rapporto di Sostenibilità 2019, consultabile qui, dove sono contenuti i dati relativi alla gestione degli imballaggi in plastica nel 2019.

Dal Rapporto emerge come nel 2019 sono state raccolte in modo differenziato oltre 1.370.000 t di plastica, pari al 13% in più rispetto al 2018. Questo quantitativo corrisponde ad una raccolta pro-capite media annua di 22,8 kg, con Valle d'Aosta e Sardegna a guidare la classifica con oltre 31 kg per abitante.

Il servizio di raccolta e riciclo del Consorzio viene svolto in 7.345 Comuni, pari al 92% del totale, e coinvolge 58.377.389 cittadini. Il valore economico direttamente distribuito da Corepla ammonta complessivamente a 760 milioni di euro. Di questi il corrispettivo riconosciuto ai Comuni o ai loro operatori delegati ha raggiunto i 400 milioni di euro, mentre oltre 185 milioni sono stati destinati agli impianti che selezionano gli imballaggi.

Nel 2019 sono state riciclate 617.292 t di rifiuti di imballaggio in plastica prevalentemente provenienti da raccolta differenziata urbana (sono incluse le quantità provenienti dalle piattaforme da superfici private e dai Consorzi autonomi). Il Consorzio si è anche occupato del recupero di quegli imballaggi che ancora non possono essere riciclati, avviando a recupero energetico 445.812 t che sono state utilizzate per produrre energia al posto di combustibili fossili. Il materiale avviato a recupero è stato destinato per il 75% a cementifici (41% in Italia e 34% all'estero) e per il restante 25% a termovalorizzazione.

Alle cifre della gestione consortile, vanno aggiunti i quantitativi di imballaggi in plastica provenienti dalle attività commerciali e industriali (287.000 t) riciclati da operatori industriali indipendenti per un riciclo complessivo di oltre 1 Mt e la quota di imballaggi presente nell’RSU avviati a recupero di energia (567.510 t). Pertanto, delle oltre 2 Mt di imballaggi in plastica immesse sul mercato e di pertinenza COREPLA nel 2019, il sistema è riuscito a recuperarne 1.917.614, pari al 92% del totale.

L’attività del Consorzio ha generato diversi benefici ambientali. Grazie al riciclo sono state risparmiate 433.000 t di materia prima vergine, 8.973 GWh di energia primaria e l’emissione di 877.000 t di CO2 eq, mentre grazie al recupero energetico sono state prodotte 108 GWh di energia elettrica e 218 GWh di energia termica. Infine, grazie al recupero totale, è stata evitata l’occupazione di 35.436.800 m3 di discarica.

» 20.07.2020

Recenti

20 Giugno 2025
FIR DIGITALE - rilascio nuova versione 1.1.0 dell’App RENTRi
E’ stata rilasciata la nuova versione 1.1.0 dell’App RENTRi (ambiente DEMO) disponibile per entrambe le piattaforme IOS e Android che riporta alcune novità rispetto alla precedente versione del 14 marzo 2025.
Leggi di +
18 Giugno 2025
ALBO GESTORI - Legge Quadro n. 40/2025 - Possibilità integrazione cat. 1 codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi)
Pubblicata nella sezione “News” del sito istituzionale dell’Albo, un’informativa che invita le imprese iscritte in categoria 1 a valutare l’integrazione nelle proprie autorizzazioni del codice EER: “20.03.99 – Rifiuto urbano derivante da eventi calamitosi ...
Leggi di +
18 Giugno 2025
MUD scadenza presentazione slitta al 30 giugno 2025
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, il MASE ha chiarito che il Modello unico di dichiarazione ambientale, relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno 2024, potrà essere presentato sino a lunedì 30 giugno 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL