AssoAmbiente

News

Rapporto di Sostenibilità COREPLA 2019

Nei giorni scorsi COREPLA, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha presentato il Rapporto di Sostenibilità 2019, consultabile qui, dove sono contenuti i dati relativi alla gestione degli imballaggi in plastica nel 2019.

Dal Rapporto emerge come nel 2019 sono state raccolte in modo differenziato oltre 1.370.000 t di plastica, pari al 13% in più rispetto al 2018. Questo quantitativo corrisponde ad una raccolta pro-capite media annua di 22,8 kg, con Valle d'Aosta e Sardegna a guidare la classifica con oltre 31 kg per abitante.

Il servizio di raccolta e riciclo del Consorzio viene svolto in 7.345 Comuni, pari al 92% del totale, e coinvolge 58.377.389 cittadini. Il valore economico direttamente distribuito da Corepla ammonta complessivamente a 760 milioni di euro. Di questi il corrispettivo riconosciuto ai Comuni o ai loro operatori delegati ha raggiunto i 400 milioni di euro, mentre oltre 185 milioni sono stati destinati agli impianti che selezionano gli imballaggi.

Nel 2019 sono state riciclate 617.292 t di rifiuti di imballaggio in plastica prevalentemente provenienti da raccolta differenziata urbana (sono incluse le quantità provenienti dalle piattaforme da superfici private e dai Consorzi autonomi). Il Consorzio si è anche occupato del recupero di quegli imballaggi che ancora non possono essere riciclati, avviando a recupero energetico 445.812 t che sono state utilizzate per produrre energia al posto di combustibili fossili. Il materiale avviato a recupero è stato destinato per il 75% a cementifici (41% in Italia e 34% all'estero) e per il restante 25% a termovalorizzazione.

Alle cifre della gestione consortile, vanno aggiunti i quantitativi di imballaggi in plastica provenienti dalle attività commerciali e industriali (287.000 t) riciclati da operatori industriali indipendenti per un riciclo complessivo di oltre 1 Mt e la quota di imballaggi presente nell’RSU avviati a recupero di energia (567.510 t). Pertanto, delle oltre 2 Mt di imballaggi in plastica immesse sul mercato e di pertinenza COREPLA nel 2019, il sistema è riuscito a recuperarne 1.917.614, pari al 92% del totale.

L’attività del Consorzio ha generato diversi benefici ambientali. Grazie al riciclo sono state risparmiate 433.000 t di materia prima vergine, 8.973 GWh di energia primaria e l’emissione di 877.000 t di CO2 eq, mentre grazie al recupero energetico sono state prodotte 108 GWh di energia elettrica e 218 GWh di energia termica. Infine, grazie al recupero totale, è stata evitata l’occupazione di 35.436.800 m3 di discarica.

» 20.07.2020

Recenti

10 Ottobre 2025
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo bando per la seconda selezione di progetti strategici dedicati alle materie prime critiche. La scadenza per presentare le candidature è il 15 gennaio 2026.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Proposta di revisione su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Approvata dalla Cabina di regia PNRR la proposta di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che di dirottare ad altri scopi le risorse per rifiuti ed energia, i cui progetti non saranno finalizzabili entro il 2026.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
A seguito all’avvio della consultazione pubblica dalla Commissione europea sulla classificazione armonizzata dei rifiuti, Recycling Euroe (ex EuRic) , con il supporto delle proprie associate tra cui Assoambiente, ha predisposto una bozza della possibile risposta.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Lo scorso 8 ottobre 2025 ARERA ha reso disponibile una versione preview del file TOOL MTR-3 2026-2029 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata da Gestori e ETC ......
Leggi di +
08 Ottobre 2025
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Pubblicata la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi .....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL