AssoAmbiente

News

Rapporto Annuale COMIECO

COMIECO, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha presentato la venticinquesima edizione del Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia (consultabile qui). Il Rapporto, anche per il 2019, conferma il trend di crescita della raccolta carta e cartone registrato negli ultimi anni che supera le 3,5 Mt, con un +3% (pari a 100.000 t) rispetto al 2018 e corrispondente ad un pro-capite di 57,5 kg/ab.

Nel Rapporto viene evidenziato come il 2019 sia stato un anno caratterizzato dalla depressione del mercato della carta da riciclo, dopo il crollo dei prezzi del 2018, che ha reso difficile la collocazione del materiale a destino finale. In questo contesto, molti Comuni che gestivano tutta o parte della propria raccolta fuori convenzione, hanno chiesto di rientrare nel circuito consortile per beneficiare della garanzia del ritiro offerta da Comieco. Sono infatti 2 Mt (delle 3,5 totali raccolte) quelle gestite da Comieco nel 2019, 600mila tonnellate in più rispetto al 2018. Inoltre, tali quantitativi, sulla base delle stime riguardanti il 2020, sembrano destinati a crescere. I nuovi volumi gestiti in convenzione hanno generato un’impennata sui corrispettivi erogati da Comieco ai Comuni per i servizi di raccolta che si non attestati a 129 milioni di euro, con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente.

Analizzando i dati nazionali relativi al riciclo degli imballaggi cellulosici, il Rapporto certifica il consolidamento della posizione dell’Italia nell’ambito degli obiettivi di riciclo posti dalla normativa europea. Il tasso di riciclo si attesta all’81%, in linea con la direttrice che porta agli obiettivi previsti per il 2030 (85%). Il Rapporto Annuale evidenzia inoltre una ulteriore riduzione del gap dell’andamento della raccolta di carta e cartone tra le macroaree Nord, Centro e Sud. Rispetto al 2018 il Sud Italia supera le 873.000 t raccolte (+8,5%) portando a 41,8 kg la raccolta pro-capite. A Trainare la crescita è ancora la Sicilia con un +15,9%, seguita dal Molise (+12,5%) e dalla Calabria (+9,3%). Nel Centro Italia sono state raccolte oltre 841.000 t di carta e cartone (+2,8% vs 2018), per una media pro-capite di 69,0 kg. La Toscana guida gli incrementi mettendo a segno un +4,4%. Il Nord Italia si conferma la macroarea con la raccolta più significativa che arriva a 1,8 Mt (+0,6%). In termini di volumi a guidare è la Lombardia, con poco meno di 568.000 t, mentre l’Emilia-Romagna si conferma leader per raccolta media pro-capite con 85,2 kg.

Infine il Rapporto evidenzia il miglioramento qualitativo dei materiali a base cellulosica avviati al riciclo. Infatti, dopo alcuni anni, l’incidenza delle impurità nella raccolta differenziata di carta e cartone svolta dalle famiglie torna sotto la soglia del 3%, mentre viene confermata l’eccellente qualità delle raccolte sui circuiti commerciali.

» 21.07.2020

Recenti

06 Dicembre 2024
Comunicato MASE su progetti Bandiera su idrogeno connessi all’Investimento 3.1 «Produzione in aree industriali dismesse»
Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato un Comunicato relativo al decreto 27 novembre 2024, per la realizzazione dei progetti Bandiera connessi all'Investimento 3.1 «Produzione in aree industriali dismesse», M2C2 del PNRR.
Leggi di +
06 Dicembre 2024
PMI, 320 milioni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato sul proprio sito la news relativa alla firma, da parte del Ministro Adolfo Urso, del decreto “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” ...
Leggi di +
06 Dicembre 2024
Sentenza Corte di Cassazione su emissioni senza autorizzazione
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 39767 del 29 ottobre 2024, ha ribadito il principio per cui risponde per il reato di emissioni inquinanti senza autorizzazione sia il soggetto che di fatto gestisce un’azienda, sia il legale rappresentante che non si è attivato per rispettare la normativa ambientale
Leggi di +
06 Dicembre 2024
Sentenza del Consiglio di Stato su gestione dei rifiuti organici
Il Consiglio di Stato con la sentenza 18 novembre 2024, n. 9221, confermando quando già sancito dal TAR Emilia Romagna, ha ricordato il principio secondo il quale un'impresa che svolge attività di raccolta dei rifiuti organici tramite affidamento da parte dell'Amministrazione pubblica.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL