AssoAmbiente

News

Schema Dlgs Rifiuti, imballaggi e rifiuti di imballaggi: la 13ª Senato ha espresso il parere

La Commissione Territorio del Senato, ha approvato il 23 luglio u.s., con l’astensione di Forza Italia e Lega, la proposta di parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto n.?169).

La Commissione ha approvato la nuova formulazione della proposta di parere predisposta dai relatori Andrea Ferrazzi (PD) e Virginia La Mura (M5S). Il Relatore Ferrazzi ha affermato che, in sintesi, in parere interviene sui seguenti punti principali:

  • definizione chiara e univoca del Contributo ambientale;
  • concorrenza nei sistemi collettivi di raccolta e gestione rifiuti con armonizzazione delle discipline, accordo unico di comparto tra i consorzi e l’Anci, trasparenza dei dati relativi alla raccolta differenziata e dei flussi finanziari;
  • registro elettronico nazionale sui rifiuti;
  • riforma del sistema di tracciabilità dei rifiuti;
  • responsabilità estesa del produttore;
  • elementi qualitativi e non solo quantitativi nella racconta e riciclaggio;
  • principio di prossimità valido non soltanto per lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati ma anche per il recupero delle altre tipologie di rifiuti urbani;
  • riclassificazione dei rifiuti speciali;
  • rivisitazione dei rifiuti compostabili con conferimento negli organici;
  • chiarimento sul conferimento delle utenze non domestiche da attività commerciali, artigianali e industriali; adeguamento delle infrastrutture e impianti, semplificando le procedure per i nuovi impianti di riciclaggio con agevolazioni per la realizzazione di nuovi al fine di diminuire il trasferimento dei rifiuti all’interno e all’esterno del territorio nazionale.

In particolare il rappresentante della Lega, Luca Briziarelli, ha auspicato che sia in sede di esame del futuro collegato ambientale - come prospettato anche dal rappresentante del Governo - sia ancor prima, in sede di esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge "semplificazione", risulti possibile ritornare sulle tematiche ambientali in questione, in modo da cogliere l'occasione per fornire ulteriori risposte, concrete e efficaci, alle attese dei cittadini.

Disponibile in allegato il parere approvato.

» 24.07.2020

Recenti

12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sul unbundling rifiuti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 246/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in materia di separazione contabile e amministrativa nella gestione dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione su ecoprogettazione pneumatici
L'Oeko-Institut, su indicazione della Commissione europea, è stato incaricato di condurre uno studio preparatorio sugli pneumatici nell’ambito dei lavori di definizione delle regole di ecodesign come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 recante requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Premio Rubes Triva 2025 per tesi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva ha pubblicato il bando relativo alla VIII Edizione del Premio Rubes Triva, destinato a valorizzare le migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Leggi di +
11 Giugno 2025
FAD ASINCRONA Tuttoambiente
Tutti i Master FAD asincroni di TuttoAmbiente aggiornatissimi - l'alta formazione su Rifiuti, HSE, Gestione e Diritto - da seguire dove e quando vuoi, da qualsiasi device e senza vincoli di orari, sono scontati del 20% per tutto il mese di giugno.
Leggi di +
10 Giugno 2025
FEAD NEWSLETTER N° 222 – 10 JUNE 2025
Newsletter FEAD giugn 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL