AssoAmbiente

News

Statistiche EUROSTAT su batterie e accumulatori e loro rifiuti.

EUROSTAT, nei giorni scorsi, ha pubblicato dati e statistiche relative alla vendita, alla raccolta e al riciclo in Europa delle pile e accumulatori nel 2018. Dai dati emerge come nel 2018 sono state immesse sul mercato europeo 191.000 t di batterie portatili e accumulatori e, sempre nello stesso anno, ne sono state raccolte e gestite 88.000 t, per una percentuale del 48% (che negli anni è crescita costante considerando che nel 2011 era del 35%). In particolare l’Italia ha immesso nel 2017 (non è ancora disponibile il dato 2018) 25.268 t di batterie e accumulatori e ne ha raccolte 9.488 t, pari ad una percentuale del 36%.

Tra gli Stati europei che hanno fatto registrare i tassi maggiori di raccolta di batterie e accumulatori (superando l’obiettivo europeo del 45%) si evidenzia la Croazia (96%), Polonia (81%), Lussemburgo (69%) e Belgio (62%). La maglia nera va ad Estonia e Cipro (entrambe al 30%) e Portogallo (31%).

Per quanto riguarda l’efficienza del riciclo viene calcolata per le differenti tipologie di batterie e prende in considerazione non solamente le batterie e accumulatori portatili ma anche quelle proveniente dal settore industriale e dell’automotive. L’efficienza di riciclo delle batterie e accumulatori al piombo supera il 65% in tutti gli Stati membri. Nel caso delle batterie nichel-cadmio supera il 75% in quasi tutti gli Stati. Infine, per gli altri tipi di batterie, l’efficienza nel 2018 supera il 50% in tutti gli Stati in cui si hanno dati disponibili.

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina EUROSTAT dedicata, consultabile qui.

» 03.08.2020

Recenti

13 Febbraio 2025
Revisione linee guida BREF – Richiesta contributi sulla proposta della Commissione UE
La Commissione Europea ha pubblicato la proposta di revisione della Decisione di esecuzione 2012/2019 recante le linee guida per i BREF, a seguito della nuova Direttiva sulle emissioni industriali (IED 2.0) in vigore dallo scorso anno.
Leggi di +
13 Febbraio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 febbraio 2025 ore 11.00
FEAD, la Federazione europea a cui Assoambiente aderisce e partecipa, organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo.
Leggi di +
12 Febbraio 2025
RENTRi – ENTRATA IN VIGORE 13 FEBBRAIO 2025
Il 13 febbraio 2025 per tutti i soggetti obbligati agli adempimenti di cui agli art. 190 e 193 del D.lgs. n. 152/2006 entrerà in vigore il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRi ...
Leggi di +
12 Febbraio 2025
Risposta MASE ad interpello su EoW conglomerato bituminoso
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria che chiedeva chiarimenti interpretativi circa l’applicazione del DM 69/2018 recante criteri EoW per il conglomerato bituminoso.
Leggi di +
11 Febbraio 2025
Revisione 2025 corrispettivi Accordo ANCI-CONAI
ANCI-CONAI hanno formalizzato la revisione annuale dei corrispettivi riconosciuti per la raccolta dei rifiuti di imballaggio e il loro conferimento in convenzione ai Consorzi di filiera ai sensi della proroga dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL