AssoAmbiente

News

Consultazione pubblica MATTM per riorientare i sussidi ambientalmente dannosi

Sul sito del Ministero dell’ambiente è stata aperta la consultazione online di cittadini e imprese sul lavoro svolto dalla Commissione interministeriale per lo studio e l’elaborazione di proposte per la transizione ecologica e per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD).

La finalità di questo percorso, come spiegato dal Ministro Costa, consiste nel riorientare risorse già attribuite ad uno specifico settore verso soluzioni “green”, senza incidere sui soggetti che ne beneficiavano, ma anzi rendendoli parte attiva di questo cambiamento. La logica è quella di ottenere un “saldo zero” a vantaggio di quelle imprese che sapranno cogliere questa opportunità e, naturalmente, a vantaggio dell’ambiente e della salute di tutti i cittadini”.

Le proposte sono il frutto del lavoro della commissione interministeriale presieduta dallo stesso Ministro Costa, coordinata dal Professor Pier Luigi Petrillo e composta dai rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze, del Ministero dello sviluppo economico, del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, del Ministero delle politiche agricole, alimentari e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

I SAD su cui è prevista la consultazione riguardano:

  • la minore accisa del gasolio rispetto alla benzina per l'utilizzo come carburante;
  • l'accisa agevolata sul gas naturale impiegato negli usi di cantiere e nelle operazioni di campo per l’estrazione di idrocarburi;
  • l’esenzione dall’accisa sui prodotti energetici impiegati per la produzione di magnesio da acqua di mare;
  • la riduzione dei costi per i prodotti energetici (gasolio, benzina, GPL e gas naturale), usati per riscaldamento e come carburanti per autotrazione dalle Forze armate;
  • l’esenzione dall'imposta di consumo per gli oli lubrificanti utilizzati nella produzione e nella lavorazione della gomma naturale e sintetica per la fabbricazione dei relativi manufatti;
  • la riduzione dell’accisa sul gas naturale impiegato per usi industriali con consumi superiori a 1.200.000 mc annui;
  • la riduzione dell’accisa sul GPL utilizzato negli impianti centralizzati per usi industriali.

L'aumento di gettito derivante dalla graduale eliminazione dei sussidi sarà destinato a finanziare gli interventi indicati nelle proposte in consultazione. Al momento sono previste misure finalizzate a:

  • rinnovare il parco veicoli circolante, destinando prioritariamente le risorse per l'acquisto di veicoli ad impatto emissivo basso o nullo;
  • introdurre i crediti d’imposta per investimenti ambientalmente sostenibili negli specifici settori coinvolti (produzione di magnesio dall’acqua di mare, estrazione di idrocarburi, produzione di gomma, cavi elettrici, trasformazione, riciclo e rigenerazione della plastica, ricostruzione pneumatici, i settori industriali che usano gas oltre i 1,2 milioni di metri cubi annui, gli impianti centralizzati industriali che usano GPL).

Tutta la documentazione per partecipare alla consultazione online è nella pagina dedicata: https://www.minambiente.it/pagina/consultazione-line-sulle-proposte-normative-la-rimodulazione-dei-sussidi-ambientali-dannosi

» 04.08.2020

Recenti

31 Maggio 2024
TAR Lombardia - Contestabile irregolarità gestione impianto rifiuti anche senza avviso avvio procedimento
Secondo il Tar Lombardia (Sentenza n. 378 del 3 maggio 2024) in caso di violazione delle prescrizioni dell'autorizzazione per la gestione di un impianto rifiuti ex art. 208 del D.lgs. n. 152/2006, l'Amministrazione può diffidare l'impresa a mettersi in regola senza prima avvisarla dell'avvio del procedimento.
Leggi di +
31 Maggio 2024
ADA EVENT 2024 - L’evento ADA si è tenuto lo scorso 25 maggio al MAUTO
ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea.
Leggi di +
30 Maggio 2024
Spedizione RAEE – Sentenza Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4549 del 22 maggio 2024, si è espresso sul ricorso di una società di trattamento RAEE circa il sequestro di un carico di materiale derivante dalla macinazione dei RAEE e destinato, con allegato VII, presso un impianto situato in un Paese OCSE, che ne avrebbe recuperato metalli non ferrosi e preziosi.
Leggi di +
30 Maggio 2024
Materie prime critiche – Commissione apre candidature per progetti strategici
Lo scorso 23 maggio 2024, la Commissione europea ha aperto un invito a presentare candidature per progetti strategici ai sensi della normativa sulle materie prime critiche (CRM Act) ....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL