AssoAmbiente

News

Istituito il fondo da 200 milioni di euro per il sostegno alle start-up e PMI innovative

Il Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto attuativo dell’articolo 38, comma 3, del DL Rilancio, con il quale sono stati stanziati 200 milioni di euro per il sostegno e il rafforzamento, sull'intero territorio nazionale, delle start-up innovative e PMI Innovative. Le risorse, allocate sul fondo di sostegno al Venture Capital istituito presso il MiSE, verranno affidate al Fondo Nazionale Innovazione per sostenere investimenti nel capitale di Startup e PMI innovative in co-investimento con investitori regolamentati o qualificati. Al fine d’incentivare nuovi investimenti, si prevede che gli investimenti dovranno essere rivolti verso Startup e PMI innovative che stiano effettuando round d’investimento o che l’abbiano già effettuato al massimo nei sei mesi antecedenti l’entrata in vigore del DL Rilancio.

Attraverso il Fondo potranno essere erogate risorse fino a un massimo di 4 volte il valore dell’investimento degli investitori privati nel limite complessivo di 1 milione per singola Startup o PMI innovativa.

È prevista nei primi sei mesi di operatività del Fondo anche una procedura accelerata di valutazione per imprese già beneficiarie dello strumento Smart&Start, altro strumento di finanziamento attivo presso il MiSE e gestito da Invitalia, nonché per le Startup e le PMI innovative, che hanno subito una riduzione dei ricavi realizzati nel corso del primo semestre dell’anno 2020 di almeno il 30% rispetto ai ricavi ottenuti nel primo semestre o nel secondo semestre dell’anno 2019, dimostrabile attraverso una situazione contabile gestionale approvata dal competente organo amministrativo.

Il decreto dovrà essere ora pubblicato sulla G.U.

» 03.09.2020

Recenti

23 Ottobre 2025
Interpello MASE su miscelazione rifiuti inerti
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Provincia di Campobasso con cui venivano chiesti chiarimenti in merito alla possibilità di rilasciare una specifica autorizzazione alla miscelazione dei rifiuti inerti destinati a produrre un End of Waste.
Leggi di +
22 Ottobre 2025
Circular Talk Assoambiente “CONVERSIONE DEL DL 116/2025, riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali” – 24.10.2025
Nel far seguito al Circular Talk dello scorso 5 settembre 2025, Assoambiente ha organizzato con la collaborazione del Prof. Maglia un nuovo Circular Talks (webinar) che intende approfondire le disposizioni introdotte dalla legge di conversione del DL 116/2025.
Leggi di +
22 Ottobre 2025
Schema decreto su RAEE - pannelli fotovoltaici a fine vita
Lo scorso 8 ottobre 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884 che modifica la direttiva 2012/19/UE sui RAEE.
Leggi di +
22 Ottobre 2025
Circular Talks | Conversione del DL 116/2025:  Riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali | 24 Ottobre 10.30 - 12.00
Il Circular Talk analizzerà nel dettaglio le modifiche normative che incidono su ambiti operativi cruciali: verifica delle autorizzazioni di trasportatori e destinatari dei rifiuti abbandono e deposito temporaneo mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative nuove condizioni di responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL