AssoAmbiente

News

Forum Compraverde Buygreen - Bandi per il Premio Compraverde 2020

II Forum Compraverde Buygreen, anche per il 2020, ha avviato una serie di bandi di gara finalizzati alla selezione e premiazione delle migliori esperienze italiane di GPP, con un particolare attenzione ai temi della ristorazione collettiva, delle attività culturali e dell’edilizia, ai criteri sociali e di sostenibilità. Al termine del processo di selezione e valutazione, che avrà una durata di quattro mesi e coinvolgerà i maggiori esperti nazionali, il Premio Compraverde Buygreen sarà attribuito per le seguenti 8 sezioni:

  • Bando Verde Il premio è dedicato alle pubbliche amministrazioni che si sono contraddistinte per aver pubblicato bandi verdi quale azione sistematica di introduzione dei criteri ecologici negli appalti pubblici. Premio in collaborazione con il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
  • Politica GPP Un riconoscimento alle pubbliche amministrazioni che si sono contraddistinte per aver attuato attività concrete di promozione ed implementazione del GPP. Premio in collaborazione con il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
  • Mensa Verde Il premio è destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo (biologico, km zero, stagionale, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa. Premio in collaborazione con General Beverage.
  • Vendor Rating e Acquisti Sostenibili Il riconoscimento viene assegnato alle imprese che hanno adottato in modo sistematico criteri di sostenibilità nei propri processi di acquisto e nella qualifica dei propri fornitori. Premio in collaborazione con Unioncamere.
  • Cultura in Verde Il premio per le manifestazioni culturali e le attività di produzione cinematografica che hanno ridotto gli impatti ambientali generati dalla loro realizzazione, integrando gli aspetti ambientali e sociali negli acquisti dei beni e dei servizi. Premio in collaborazione con il progetto europeo GreenFEST.
  • Edilizia in Verde, Materiale innovativo Il riconoscimento per le imprese che producono materiali innovativi per l’edilizia a basso impatto ambientale.
  • Edilizia in Verde, Materiale locale e rinnovabile Il riconoscimento per le imprese che producono materiali locali e rinnovabili per l’edilizia a basso impatto ambientale.
  • Social Procurement Il premio dedicato alle Pubbliche Amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi per tutelare la dignità del lavoro e i diritti umani sociali e sindacali.

Per chiunque fosse interessato a partecipare con la propria esperienza, sul sito Compraverde (consultabile qui) nella sezione “Premio Compraverde”, è possibile scaricare, per ognuna delle 8 sezioni previste, il regolamento specifico del bando nonché tutta la modulistica necessaria. La scadenza per la partecipazione ai vari bandi è fissata al 25 settembre 2020.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito Compraverde.

» 10.09.2020

Recenti

26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Incentivi autoproduzione energia elettrica PMI: apertura sportello 4 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici
Leggi di +
25 Marzo 2025
Progetti strategici CRM – Lista della Commissione europea
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione recante la lista finale dei progetti strategici per le materie prime strategiche redatta secondo quanto previsto dal Regolamento 2024/1252 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Calcolo e tassi di efficienza e recupero batterie – Regolamento delegato Commissione UE
Lo scorso 21 marzo 2025, la Commissione Europea ha emanato l’atto delegato che integra il Regolamento (UE) 2023/1542 (Regolamento sulle batterie)
Leggi di +
25 Marzo 2025
Fondo aree svantaggiate confinanti con le Regioni Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia (2024-2026)
Pubblicato il D.P.C.M. del 17 gennaio 2025 che definisce il riparto del Fondo delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL