AssoAmbiente

News

IDR 2020: effetti della pandemia sulle attività connesse al riciclo - Indagine

FISE UNICIRCULAR e Fondazione per lo sviluppo sostenibile stanno elaborando anche quest’anno Il Rapporto “L’Italia del Riciclo 2020”. Lo studio presenterà un focus iniziale di approfondimento relativo agli impatti della pandemia sulle attività connesse al riciclo dei rifiuti in Italia e sulle misure eventuale adottate e i possibili sviluppi futuri. Per la realizzazione di questo focus, stiamo conducendo un’indagine ad hoc per le diverse filiere i cui risultati saranno analizzati e sintetizzati all’interno dell’undicesima edizione del Rapporto.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di capire dai soggetti coinvolti quali sono state le difficoltà causate dalla pandemia, in che modo sono state affrontate nell’immediato e quali sono le strategie future per rilanciare la circolarità alla luce del nuovo Piano d’azione per l’economia circolare pubblicato dalla Commissione europea nel 2019.

Partecipa all’indagine entro il 24 settembre p.v cliccando qui. I dati forniti verranno trattati in forma aggregata ed anonima.

» 10.09.2020

Recenti

01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL