AssoAmbiente

News

Verso la soluzione il problema delle radiazioni auto per esportazioni

Il problema dell’ esportazione illegale di autoveicoli, per le dimensioni sempre maggiori che ha assunto, è la principale problematica che attanaglia il settore della demolizione veicoli.

Negli ultimi due anni le due associazioni ADA. e ASSODEM hanno operato congiuntamente per sensibilizzare le autorità affinché intervenissero per la risoluzione del fenomeno e si attivassero per una corretta applicazione dell’articolo 103 del Nuovo Codice della Strada, superando la impropria interpretazione normativa che consente la radiazione dal PRA con causale “esportazione” a fronte di una semplice autocertificazione (senza fornire documentazione comprovante l’effettiva reimmatricolazione nel paese estero).

Dopo numerose lettere, richieste di attivazione di tavoli di concertazione, incontri, interventi sui media, grazie anche al forte appoggio fornito da FISE-UNIRE (alla quale ADA aderisce),  il traguardo, è stato superato: il 25 giugno scorso il MATTM ha convocato una riunione interministeriale a cui ha partecipato anche l' A.D.A. nel corso della quale l’ACI ha informato che, grazie anche al parere positivo acquisito da parte del Ministero della Giustizia,il prossimo 14 luglio verrà pubblicata una circolare da parte del Servizio Centrale del PRA che di fatto precluderà la possibilità di radiare dal PRA per esportazione qualsiasi veicolo in assenza di documentazione attesti l’avvenuta immatricolazione dello stesso nel paese di destinazione, oltre al divieto di radiare per esportazione i veicoli gravati da fermo amministrativo.

Si allega di seguito la circolare dell'Associazione Nazionale Autodemolitori Auto sul tema.

» 30.06.2014

Recenti

01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL