AssoAmbiente

News

Verso la soluzione il problema delle radiazioni auto per esportazioni

Il problema dell’ esportazione illegale di autoveicoli, per le dimensioni sempre maggiori che ha assunto, è la principale problematica che attanaglia il settore della demolizione veicoli.

Negli ultimi due anni le due associazioni ADA. e ASSODEM hanno operato congiuntamente per sensibilizzare le autorità affinché intervenissero per la risoluzione del fenomeno e si attivassero per una corretta applicazione dell’articolo 103 del Nuovo Codice della Strada, superando la impropria interpretazione normativa che consente la radiazione dal PRA con causale “esportazione” a fronte di una semplice autocertificazione (senza fornire documentazione comprovante l’effettiva reimmatricolazione nel paese estero).

Dopo numerose lettere, richieste di attivazione di tavoli di concertazione, incontri, interventi sui media, grazie anche al forte appoggio fornito da FISE-UNIRE (alla quale ADA aderisce),  il traguardo, è stato superato: il 25 giugno scorso il MATTM ha convocato una riunione interministeriale a cui ha partecipato anche l' A.D.A. nel corso della quale l’ACI ha informato che, grazie anche al parere positivo acquisito da parte del Ministero della Giustizia,il prossimo 14 luglio verrà pubblicata una circolare da parte del Servizio Centrale del PRA che di fatto precluderà la possibilità di radiare dal PRA per esportazione qualsiasi veicolo in assenza di documentazione attesti l’avvenuta immatricolazione dello stesso nel paese di destinazione, oltre al divieto di radiare per esportazione i veicoli gravati da fermo amministrativo.

Si allega di seguito la circolare dell'Associazione Nazionale Autodemolitori Auto sul tema.

» 30.06.2014

Recenti

02 Dicembre 2024
Risposta MASE a interpello su ammissibilità rifiuti sottocategorie discariche
Secondo il MASE gli Enti locali hanno un ampio margine di discrezionalità nello stabilire le caratteristiche dei residui che possono essere conferiti in alcune tipologie di discariche per rifiuti non pericolosi.
Leggi di +
02 Dicembre 2024
MASE – termini e le modalità per la presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore
Lo scorso 28 novembre il MASe ha pubblicato sul proprio sito il Decreto direttoriale recante i termini e le modalità per la presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.
Leggi di +
02 Dicembre 2024
Accordo ANCI-CONAI - proroga al giugno 2025
Lo scorso 29 novembre sul sito CONAI è stata inserita comunicazione in merito alla proroga fino al 30 giugno 2025 dell'Accordo quadro 2020-2024
Leggi di +
29 Novembre 2024
Regolamento UE spedizione rifiuti – Nota associativa su export extra UE
Tra le novità introdotte dal nuovo Regolamento (UE) 1157/2024 sulla spedizione dei rifiuti diverse sono quelle che interessano in particolare l’esportazione dei rifiuti verso i Paesi OCSE e non OCSE. Nota Assoambiente sintetizza le principali disposizioni in materia.
Leggi di +
28 Novembre 2024
RENTRi – vademecum imprese e aggiornamento attività associativa
Pubblicato su sito dell’Albo Gestori Ambientali il “VADEMECUM DIGITALE PER IMPRESE E ASSOCIAZIONI” che raccoglie le risposte che MASE, con il supporto tecnico operativo dello stesso Albo nazionale gestori ambientali, ha fornito online sul sito ufficiale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL