AssoAmbiente

News

Ddl Salvamare: ripreso l’esame e abbinate nuove proposte

La Commissione Territorio del Senato ha ripreso l’esame, in sede redigente, del ddl recante disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare ("legge SalvaMare") (AS.1571, approvato dalla Camera) e del ddl recante modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per il recupero di rifiuti in mare (AS. 674 Matteo Mantero – M5S).

Sono stati abbinati alla discussione tre nuovi ddl assegnati alla Commissione e recanti disposizioni analoghe a quelle già in esame:

  • disposizioni per prevenire e ridurre i rifiuti in plastica per la tutela degli ecosistemi terrestri e marini (AS. 1133 Patty L’Abbate – M5S);
  • disposizioni per il recupero dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la protezione dell'ecosistema marino (AS. 1503 Antonio Iannone – FdI);
  • disposizioni in materia di gestione ecosostenibile delle biomasse vegetali spiaggiate ai fini della tutela dell'ecosistema marino e costiero (AS. 1822 Virginia La Mura – M5S).

Il ddl di iniziativa di Patty L’Abbate ha l'obiettivo di contribuire a prevenire e a ridurre l'incidenza di microplastiche sull'ambiente, in particolare nell'ambiente acquatico e negli ecosistemi marini, con effetti benefici per la salute umana e a favore della transizione verso un'economia circolare caratterizzata da modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e consumi consapevoli. Prevede in particolare un sistema di divieti ed incentivi (divieto di usare alcuni materiali plastici non biodegradabili e incentivi alla produzione e alla commercializzazione di prodotti in materiale biodegradabile), nonché un sistema per i vuoti a rendere da applicare alle bottiglie e contenitori in plastica, in vetro, alle lattine e ai contenitori in alluminio per alimenti. I produttori, gli utilizzatori e gli utenti finali degli imballaggi in questione potranno formare filiere di recupero per il riutilizzo degli stessi imballaggi. Gli esercizi commerciali e i produttori di imballaggi aderenti al sistema del vuoto a rendere beneficeranno di riduzioni della TARI.

Il ddl di Antonio Iannone è volto al recupero dei rifiuti solidi dispersi in mare ai fini del risanamento dell'ecosistema marino e mira ad incentivare l'attività di rimozione di rifiuti ad opera dei pescatori i quali, secondo la normativa vigente, se raccolgono i rifiuti sono considerati essi stessi produttori di rifiuti speciali e pertanto sono gravati dai relativi oneri di smaltimento. A tal fine il provvedimento prevede che gli imprenditori ittici possano recuperare rifiuti solidi dispersi in mare durante l'esercizio dell'attività di pesca per conferirli, senza alcun onere economico a loro carico, alle isole ecologiche istituite per la raccolta. In ciascun porto saranno istituite isole ecologiche idonee alla raccolta, curate dall'autorità portuale. E’ prevista infine un'agevolazione fiscale per gli imprenditori ittici, sotto forma di credito d'imposta proporzionale alle quantità di rifiuti recuperati e un piano di interventi relativo alla riconversione delle imprese ittiche e dell'orientamento professionale dei pescatori, in funzione della raccolta di rifiuti solidi dispersi in mare.

Il ddl di Virginia La Mura disciplina la gestione ecosostenibile delle biomasse vegetali spiaggiate di provenienza marina, al fine di concorrere in tal modo alla tutela dell'ecosistema marino e costiero. Il provvedimento distingue la banquette di Posidonia oceanica, quale struttura naturale tutelata ai sensi di un Protocollo internazionale relativo alle Aree Specialmente Protette e alla Biodiversità nel Mediterraneo, dai cumuli temporanei costituiti da biomasse vegetali spiaggiate frammiste ai rifiuti abbandonati in mare, depositati sulla spiaggia per effetto del moto ondoso.

La Commissione inizierà la prossima settimana un ciclo di audizioni.

» 25.09.2020

Recenti

19 Settembre 2025
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo all’applicazione e gestione del contributo ambientale per gli PFU, come disciplinato dal DM 182/2019, nel caso di cessione di ramo d’azienda tra due società importatrici/produttrici aderenti a diverse forme associate di gestione.
Leggi di +
19 Settembre 2025
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
La Commissione ha predisposto una sintesi in merito alle risultanze della consultazione conclusasi lo scorso luglio in merito alla revisione del EU ETS per il trasporto marittimo, il trasporto aereo, gli impianti fissi, tra cui gli impianti di gestione rifiuti (incenerimento RU), e riserva stabilizzatrice del mercato (MSR) delle quote CO2, nell’ambito della quale ha partecipato anche Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
TUTTOAMBIENTE. Master executive HSE MANAGER dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025
Dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025, in live streaming, si terrà il Master executive HSE Manager, Responsabili Ambientali – TuttoAmbiente.it.
Leggi di +
18 Settembre 2025
Assemblea Assoambiente 12.09.2025 – Relazione del Presidente
Lo scorso 12 settembre si è tenuta l’Assemblea annuale di Assoambiente nell’ambito della quale, oltre agli aggiornamenti sulle tante attività associative, è stato approvato il Bilancio di Esercizio 2024.
Leggi di +
16 Settembre 2025
Draft Manifesto EuRIC su settore RAEE
Alla luce dell'imminente revisione della Direttiva RAEE e della definizione del nuovo Circular Economy Act con focus sui RAEE, EURIC ha predisposto una bozza di Manifesto per posizionarsi nel dibattito in corso e impiegarlo nel confronto con le Istituzioni europee al fine di far conoscere il settore dal punto di vista delle imprese del trattamento.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL