AssoAmbiente

News

Alleanza Europea sulle Materie Prime critiche

La Commissione europea, nell’ambito del Piano d’azione per le Materie Prime Critiche recentemente adottato (vd. circolare associativa n. 166/2020), ha annunciato la nascita dell'Alleanza europea sulle materie prime (European Raw Materials Alliance - ERMA), una community di stakeholder provenienti da ogni settore dell’industria.

Obiettivo dell’Alleanza è quello di rendere l'Europa economicamente più resiliente e ridurre la dipendenza dell'Unione da materie prime extra UE essenziali per la transizione ecologica promossa dal Green Deal UE, agendo su tutta la catena del valore delle materie prime dall'estrazione mineraria al recupero dei rifiuti. L'Alleanza intende semplificare e garantire l'accesso a materie prime sostenibili, materiali avanzati e know-how di lavorazione industriale. ERMA, entro il 2030, grazie alla propria attività mira ad incrementare la produzione di materie prime e avanzate e a sviluppare l'economia circolare stimolando il recupero e il riciclo delle materie prime critiche.

In particolare, l'Alleanza intende:

  • rafforzare la creazione di innovazioni e infrastrutture ambientalmente sostenibili e socialmente eque;
  • attuare un'economia circolare per i prodotti complessi come veicoli elettrici, tecnologie pulite e apparecchiature per l'idrogeno;
  • integrare le competenze dell'industria europea delle materie prime relativamente alle fasi di estrazione, progettazione, produzione e riciclo dei materiali;
  • promuovere l'innovazione, gli investimenti strategici e la produzione industriale attraverso specifiche catene di valore.

L’Alleanza è stata creata per mobilitare attori industriali e dell'innovazione, Stati membri, Regioni, Banca europea degli investimenti, investitori, parti sociali e società civile, sul modello dell'Alleanza europea per le batterie, affinchè si possa spingere sul recupero di materie prime dai rifiuti attraverso il riciclo per soddisfare buona parte della domanda dell'Ue di materie prime essenziali. Esistono infatti ampi margini di miglioramento per il settore considerando che, come sottolineato dalla Commissione europea, ogni anno l'Unione europea genera circa 9,9 Mt di RAEE di cui circa il 30% viene raccolto e riciclato, mentre il recupero delle materie prime critiche da questi rifiuti è inferiore all'1%. 

Ulteriori informazioni, anche ai fini di entrare a far parte dell’Alleanza, sono disponibili sul sito internet dell’ERMA: https://erma.eu/.

» 07.10.2020

Recenti

29 Aprile 2024
Accordo Istituzioni europee su Regolamento Ecodesign e Direttiva riparazione prodotti
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il Regolamento che definisce i requisiti di ecodesign per la progettazione di prodotti sostenibili.
Leggi di +
24 Aprile 2024
Seminario sul “nuovo” reato di abbandono dei rifiuti - 10 maggio 2024 9:30/13:30
TIFORMA ha organizzato il seminario “Il “nuovo abbandono” dei rifiuti. Il reato di abbandono di rifiuti introdotto dal D.L. 105/2023” previsto per il 10 maggio 2024
Leggi di +
23 Aprile 2024
Gestione PFU: MASE istituisce il Registro pneumatici
Il MASE ha istituito con specifico DM il Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici per facilitare e garantire la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).
Leggi di +
23 Aprile 2024
Scuola di Alta Formazione sulle bonifiche – Roma, 15-17 maggio 2024
Dal 15 al 17 maggio 2024 si terrà a Roma la Scuola Alta Formazione Bonifiche presso la residenza – VILLA AURELIA, Via Leone XIII, 459 - in coincidenza del Festival Fare i Conticon l'Ambiente.
Leggi di +
22 Aprile 2024
FEAD NEWSLETTER N° 168 - 22 APRIL 2024
Newsletter FEAD aprile 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL