AssoAmbiente

News

Progetto europeo CICERONE - SRIA ed evento su R&I

Nell’ambito del progetto europeo CICERONE http://cicerone-h2020.eu/ (di cui fanno parte 24 partner, tra cui ENEA, in rappresentanza di diversi Stati membri con lo scopo di sviluppare un coordinamento strategico degli obiettivi e delle priorità a livello regionale, nazionale ed europeo relativamente ai programmi di finanziamento per favorire la transizione verso la piena circolarità del sistema economico) è stata pubblicata l’Agenda strategica per la ricerca e l'innovazione (SRIA) sull'economia circolare, disponibile qui.

La SRIA è un documento di orientamento strategico focalizzato specificamente sul tema della Circular Economy nell'Unione europea. L’Agenda si rivolge ai gestori di programmi nazionali, regionali e locali per individuare priorità comuni in ricerca e innovazione, favorire la collaborazione e lo scambio dei programmi avviati e guidare e stimolare un'ulteriore cooperazione. La collaborazione si baserà sui programmi congiunti definiti dalla SRIA, che forniscono gli strumenti per un'innovazione più sistemica che mira a creare programmi più incisivi, trasversali e sistemici e quindi con maggiori impatti e ricadute positive.

L’Agenda è stata sviluppata intorno ad otto temi prioritari (biomasse e biotecnologie, prodotti chimici, costruzione e demolizione, cibo, plastica, materie prime, rifiuti e acqua) che, a loro volta, si basano su quattro aree sociali che affrontano sfide di sostenibilità (aree urbane, sistemi industriali, catene del valore e territorio e mare) per identificare le aree prioritarie per la ricerca e l'innovazione per affrontare le questioni a livello regionale dell'UE e facilitare la transizione all'economia circolare. Sulla base delle priorità di innovazione identificate in tutta Europa, nella SRIA sono stati sviluppati quattro programmi congiunti (Città circolari; Industrie circolari; Chiusura del ciclo; Efficienza delle risorse su territorio e mare) per supportare le parti interessate nella progettazione e nell'attuazione di programmi sistemici di economia circolare.

L’Agenda andrà quindi a costituire la spina dorsale della futura piattaforma di programmazione congiunta per l'economia circolare: l'hub di cooperazione circolare dell'UE.

In questo contesto siamo a segnalare che per il prossimo 29 ottobre 2020, dalle 14:00 alle 16:30, CICERONE terrà un workshop online intitolato “Cooperation for circular economy research & innovation”. Nel corso dell’evento verrà presentata ai partecipanti questa nuova piattaforma congiunta che avrà il compito di coordinare gli obiettivi e i programmi di finanziamento regionali, nazionali ed europei, diventando così un motore fondamentale per migliorare i meccanismi di finanziamento dell'economia circolare e quindi accelerare l'adozione del Piano d'Azione per l'economia circolare europea. Il workshop avrà un taglio interattivo e pratico per fornire ai partecipanti informazioni sulla futura piattaforma e offrire l'opportunità di modellare i suoi servizi, assicurando che siano in linea con le esigenze e le aspettative.

Chiunque fosse interessato a partecipare all’evento potrà registrarsi accedendo al format disponibile qui.

» 28.10.2020

Recenti

04 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti
Con la sentenza 2859/2025 il Consiglio di Stato ha stabilito che l'impianto di trattamento rifiuti, se opera realizzata da un privato per fini imprenditoriali, paga il contributo di costruzione, non potendo beneficiare dell'esonero previsto dal Dpr 380/2001 (Testo unico edilizia).
Leggi di +
04 Luglio 2025
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
L’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025 per garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei Consorzi di filiera.
Leggi di +
04 Luglio 2025
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Sul tema ETS, oltre alla consultazione in corso a livello europeo, segnaliamo alcuni recenti provvedimenti della Commissione ....
Leggi di +
03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL