AssoAmbiente

News

Divieto immissione sostanze CMR su abbigliamento e tessili

Dal 1° novembre 2020 è diventato applicabile il divieto di immissione sul mercato di determinate sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (cd. "CMR") presenti nei capi d'abbigliamento, negli articoli tessili e nelle calzature.

Tale divieto è stato previsto con il Regolamento 2018/1513/Ue della Commissione europea (vd. allegato) che ha introdotto un nuovo punto (n. 72) all'allegato XVII “Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi” del Regolamento 1907/2006/CE (cd. Regolamento REACH). Secondo quanto stabilito dal provvedimento, dal 1° novembre 2020, non possono più essere immesse sul mercato una serie di sostanze (tra cui cadmio, piombo, benzene, benzo[e]pirene e formaldeide) cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) di categoria 1A o 1B, se presenti in concentrazioni superiori a un determinato livello (espresso per ognuna delle sostanze elencate in mg/kg) nei capi d'abbigliamento e relativi accessori (borse comprese), nelle calzature o in articoli tessili che vengono a contatto con la pelle (come biancheria da letto o pannolini riutilizzabili).

Il divieto non si applica ai capi d'abbigliamento e alle calzature esclusivamente in cuoio, ai dispositivi di fissaggio non tessili, agli indumenti di seconda mano, alla moquette e rivestimenti del suolo di materie tessili per uso interno e agli articoli tessili usa e getta.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del regolamento allegato.

» 10.11.2020

Recenti

11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
09 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 232 – 08 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
09 Settembre 2025
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
ETRMA, l'Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma, sta conducendo uno studio sulla presenza di 6PPD negli pneumatici e sul suo impatto sulla catena del valore a valle, comprese le operazioni di gestione e riciclo dei PFU.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL