AssoAmbiente

News

Divieto immissione sostanze CMR su abbigliamento e tessili

Dal 1° novembre 2020 è diventato applicabile il divieto di immissione sul mercato di determinate sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (cd. "CMR") presenti nei capi d'abbigliamento, negli articoli tessili e nelle calzature.

Tale divieto è stato previsto con il Regolamento 2018/1513/Ue della Commissione europea (vd. allegato) che ha introdotto un nuovo punto (n. 72) all'allegato XVII “Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi” del Regolamento 1907/2006/CE (cd. Regolamento REACH). Secondo quanto stabilito dal provvedimento, dal 1° novembre 2020, non possono più essere immesse sul mercato una serie di sostanze (tra cui cadmio, piombo, benzene, benzo[e]pirene e formaldeide) cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) di categoria 1A o 1B, se presenti in concentrazioni superiori a un determinato livello (espresso per ognuna delle sostanze elencate in mg/kg) nei capi d'abbigliamento e relativi accessori (borse comprese), nelle calzature o in articoli tessili che vengono a contatto con la pelle (come biancheria da letto o pannolini riutilizzabili).

Il divieto non si applica ai capi d'abbigliamento e alle calzature esclusivamente in cuoio, ai dispositivi di fissaggio non tessili, agli indumenti di seconda mano, alla moquette e rivestimenti del suolo di materie tessili per uso interno e agli articoli tessili usa e getta.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del regolamento allegato.

» 10.11.2020

Recenti

22 Ottobre 2025
Consultazione su preparazione atto delegato progettazione ecosostenibile prodotti
Nell’ambito di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili (ESPR), il gruppo delle società di consulenza incaricate dalla Commissione europea di predisporre lo studio recante la valutazione di impatto sull’atto delegato per la progettazione ecocompatibile degli pneumatici ha pubblicato una prima bozza del proprio lavoro.
Leggi di +
22 Ottobre 2025
Sentenza TAR Lombardia su obbligo per ARERA di approvazione del PEF validato dall’ETC
Il TAR Lombardia, con sentenza n. 3111 del 06/10/2025 si è pronunciato su alcuni ricorsi proposti da una azienda contro l’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti (AGER) ...
Leggi di +
21 Ottobre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 238 – 20 OCTOBER 2025
Newsletter FEAD ottobre 2025
Leggi di +
17 Ottobre 2025
Ecomondo 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 4-7 novembre 2025)
Assoambiente anche quest’anno sarà presente con un proprio stand (Pad. B3 n. 207-306) a Ecomondo, il principale evento fieristico nazionale per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare, che si terrà a Rimini nei giorni 4-7 novembre 2025.
Leggi di +
17 Ottobre 2025
Convegno ALBO GESTORI AMBIENTALI - 6 novembre 2025 presso Fiera Ecomondo
Si terrà il 6 novembre p.v. alle ore 14 presso la Fiera Ecomondo di Rimini (sala Neri 2, Hall Sud) il convegno pubblico organizzato dall’Albo Gestori Ambientali dal titolo “Governance ambientale e digitalizzazione: le nuove sfide dell’Albo”.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL