AssoAmbiente

News

Paolo Barberi è il nuovo Presidente di FISE Unicircular

Eletto il nuovo Presidente dell’Unione Imprese Economia Circolare. Barberi: “accelerare la transizione verso un modello reale di economia circolare”.

Paolo Barberi è il nuovo Presidente di FISE Unicircular

Roma, novembre 2020 – L’imprenditore Paolo Barberi è il nuovo Presidente di FISE UNICIRCULAR - l’Unione Imprese Economia Circolare.

Ad eleggerlo, all’unanimità, è stata l’Assemblea dell’Associazione che rappresenta le fabbriche dell’economia circolare: dal recupero di materia dai residui e dai rifiuti, riciclo e produzione di materie e prodotti secondari, all’utilizzo di questi nei propri cicli di produzione e/o di consumo; dalla rigenerazione, preparazione per il riutilizzo di beni, ai servizi e alla logistica utili a modelli di business “circolari”.

Barberi, Socio e Direttore Generale dell’azienda Eco Logica 2000 (riciclo di rifiuti inerti e recupero dei rifiuti non pericolosi), succede ad Andrea Fluttero cui l’Assemblea e il neo Presidente hanno tributato un ringraziamento per l’operato svolto negli ultimi anni trascorsi alla guida dell'Associazione.

Fare economia circolare oggi”, ha evidenziato il Presidente Barberi, il cui nuovo mandato durerà due anni, “significa andare oltre le raccolte differenziate e i materiali di riciclo tradizionali con un approccio più ampio, che coinvolga nuove filiere (con priorità per i flussi più importanti sia quantitativamente che qualitativamente), non ideologico, aperto all'innovazione e alla ricerca di nuove soluzioni e che consideri le problematiche dell'intero ciclo di vita dei prodotti e delle opere”.

“Questo vuol dire”, ha aggiunto Barberi “chiedere alla politica di accompagnare, particolarmente in questo momento storico, le imprese di questo settore sostenendo i loro investimenti in impianti e innovazione, anzitutto attraverso la semplificazione delle norme, delle procedure e dei controlli, quindi con incentivi mirati e nuovi strumenti economici e fiscali per promuovere l'utilizzo dei materiali e prodotti ‘circolari’”.

Altri obiettivi prioritari dell’attività associativa nei prossimi mesi saranno: contribuire a far sì che i regimi di Responsabilità Estesa del Produttore divengano un reale strumento a supporto dell'economia circolare; sviluppare il dialogo tra chi produce e chi “deproduce” (ovvero chi recupera materia dai rifiuti), e chi si occupa della logistica e della preparazione al riciclo; lavorare per garantire un’adeguata infrastrutturazione impiantistica a sostegno dell’economia circolare, soprattutto per la gestione delle frazioni non riciclabili.

Oltre alla nomina di Barberi, l’Assemblea FISE Unicircular ha deciso la costituzione di una nuova sezione dedicata alle piattaforme ed impianti a servizio dell’economia circolare, ossia quelli che effettuano una prima selezione e trattamento dei flussi di rifiuti che provengono dalle raccolte urbane o industriali, per la valorizzazione degli stessi, finalizzata all’avvio al riciclo.

Chi è chi

Nato a Roma, classe 1963, dopo prime esperienze nella valorizzazione immobiliare e nei servizi di multiutility, dal 1992 Paolo Barberi ha avviato la collaborazione con il gruppo Interprogetti – ITP di Roma, specializzato in ingegneria infrastrutturale, civile, industriale e ambientale. Nel 1993 viene nominato amministratore unico della società Eco Logica 2000, attiva nel riciclo dei rifiuti inerti e nello stoccaggio e preparazione al recupero di rifiuti non pericolosi speciali e urbani, della quale è tutt’ora socio e direttore generale. Dal 2010 è presidente di ANPAR, membro della giunta UNICIRCULAR e della giunta della FIR. È membro del comitato scientifico di INERTIA-Remtech.

» 20.11.2020

Recenti

06 Agosto 2025
Chiusura uffici
Gli uffici rimarranno chiusi per la pausa estiva dal 7 al 26 Agosto
Leggi di +
06 Agosto 2025
ARERA Delibera 397/2025 – Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3)
Con la Delibera 397/2025/R/rif del 5 agosto 2025 ARERA ha approvato il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-3), relativo al terzo periodo regolatorio 2026-2029, per la definizione delle entrate tariffarie, nonché delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento.
Leggi di +
06 Agosto 2025
ARERA Delibera 396/2025 – definizione dell’articolazione tariffaria servizio gestione RU (TICSER)
Con la Delibera 396/2025/R/rif del 5 agosto 2025 ARERA ha approvato il Testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti urbani (TICSER), recente i criteri per la definizione dell’articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani che si applicherà dal 2028.
Leggi di +
06 Agosto 2025
Decreto FER X transitorio – aggiornate e integrate le Regole operative
Con la pubblicazione in G.U. n. 180 del 5 agosto 2025 del decreto direttoriale del MASE n. 19 del 18 giugno 2025 sono state adottate le regole operative di cui all’art. 12 del DM 30 dicembre 2024 (FER X transitorio) per l’accesso ai meccanismi di supporto alla produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 - candidature entro il 24 ottobre 2025
Pubblicato il Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 destinato a finanziare le iniziative informative e di sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti di imballaggio ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL