AssoAmbiente

News

Paolo Barberi è il nuovo Presidente di FISE Unicircular

Eletto il nuovo Presidente dell’Unione Imprese Economia Circolare. Barberi: “accelerare la transizione verso un modello reale di economia circolare”.

Paolo Barberi è il nuovo Presidente di FISE Unicircular

Roma, novembre 2020 – L’imprenditore Paolo Barberi è il nuovo Presidente di FISE UNICIRCULAR - l’Unione Imprese Economia Circolare.

Ad eleggerlo, all’unanimità, è stata l’Assemblea dell’Associazione che rappresenta le fabbriche dell’economia circolare: dal recupero di materia dai residui e dai rifiuti, riciclo e produzione di materie e prodotti secondari, all’utilizzo di questi nei propri cicli di produzione e/o di consumo; dalla rigenerazione, preparazione per il riutilizzo di beni, ai servizi e alla logistica utili a modelli di business “circolari”.

Barberi, Socio e Direttore Generale dell’azienda Eco Logica 2000 (riciclo di rifiuti inerti e recupero dei rifiuti non pericolosi), succede ad Andrea Fluttero cui l’Assemblea e il neo Presidente hanno tributato un ringraziamento per l’operato svolto negli ultimi anni trascorsi alla guida dell'Associazione.

Fare economia circolare oggi”, ha evidenziato il Presidente Barberi, il cui nuovo mandato durerà due anni, “significa andare oltre le raccolte differenziate e i materiali di riciclo tradizionali con un approccio più ampio, che coinvolga nuove filiere (con priorità per i flussi più importanti sia quantitativamente che qualitativamente), non ideologico, aperto all'innovazione e alla ricerca di nuove soluzioni e che consideri le problematiche dell'intero ciclo di vita dei prodotti e delle opere”.

“Questo vuol dire”, ha aggiunto Barberi “chiedere alla politica di accompagnare, particolarmente in questo momento storico, le imprese di questo settore sostenendo i loro investimenti in impianti e innovazione, anzitutto attraverso la semplificazione delle norme, delle procedure e dei controlli, quindi con incentivi mirati e nuovi strumenti economici e fiscali per promuovere l'utilizzo dei materiali e prodotti ‘circolari’”.

Altri obiettivi prioritari dell’attività associativa nei prossimi mesi saranno: contribuire a far sì che i regimi di Responsabilità Estesa del Produttore divengano un reale strumento a supporto dell'economia circolare; sviluppare il dialogo tra chi produce e chi “deproduce” (ovvero chi recupera materia dai rifiuti), e chi si occupa della logistica e della preparazione al riciclo; lavorare per garantire un’adeguata infrastrutturazione impiantistica a sostegno dell’economia circolare, soprattutto per la gestione delle frazioni non riciclabili.

Oltre alla nomina di Barberi, l’Assemblea FISE Unicircular ha deciso la costituzione di una nuova sezione dedicata alle piattaforme ed impianti a servizio dell’economia circolare, ossia quelli che effettuano una prima selezione e trattamento dei flussi di rifiuti che provengono dalle raccolte urbane o industriali, per la valorizzazione degli stessi, finalizzata all’avvio al riciclo.

Chi è chi

Nato a Roma, classe 1963, dopo prime esperienze nella valorizzazione immobiliare e nei servizi di multiutility, dal 1992 Paolo Barberi ha avviato la collaborazione con il gruppo Interprogetti – ITP di Roma, specializzato in ingegneria infrastrutturale, civile, industriale e ambientale. Nel 1993 viene nominato amministratore unico della società Eco Logica 2000, attiva nel riciclo dei rifiuti inerti e nello stoccaggio e preparazione al recupero di rifiuti non pericolosi speciali e urbani, della quale è tutt’ora socio e direttore generale. Dal 2010 è presidente di ANPAR, membro della giunta UNICIRCULAR e della giunta della FIR. È membro del comitato scientifico di INERTIA-Remtech.

» 20.11.2020

Recenti

14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL