AssoAmbiente

News

Rapporto SNPA su controlli AIA e SEVESO

SNPA, il sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, ha pubblicato il Rapporto sui controlli ambientali SNPA AIA e SEVESO relativo agli anni 2017-2018 (scaricabile qui). Nel documento vengono presentati i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali assoggettate alla direttiva IED 2010/75 sulle emissioni industriali, nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), e alla 2012/18/UE Direttiva Seveso, che regolamenta gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.

Nel rapporto vengono mostrate in modo approfondito le informazioni e i dati, per gli anni 2017 e 2018, riferiti alla programmazione dei controlli AIA e SEVESO, allo svolgimento e agli esiti delle visite ispettive, con l’evidenza delle non conformità rilevate e delle attività di campionamento ed analisi effettuate. Viene inoltre fornito il dettaglio delle risorse umane e finanziarie dedicate ai controlli e alle ispezioni da parte dell’SNPA.

Dal Rapporto emerge come nel 2017, siano state effettuate 2.022 visite ispettive su 6.285 installazioni AIA (statali e regionali), pari al 32,2 % del totale, mentre nel 2018, sono state effettuate 2.065 visite ispettive su 6.302 installazioni AIA, pari al 32,8 %. Rispetto invece alle ispezioni Seveso nel 2017 sono state 232 e nel 2018 sono state 185, su 996 stabilimenti (Soglia Superiore e Soglia Inferiore), con una percentuale di controllo pari al 23,3% nel 2017 e al 18,6% nel 2018.

Il rapporto, nei primi capitoli, riporta i criteri generali per le autorizzazioni AIA e SEVESO per poi approfondire il quadro nel caso delle AIA statali e degli impianti SEVESO in soglia superiore. Dedica poi la maggior parte della trattazione a fornire informazioni dettagliate suddivise per le differenti Regioni e Provincie autonome.

Per maggiori approfondimenti si rimanda al testo del Rapporto.

» 30.11.2020

Recenti

23 Settembre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 settembre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 26 settembre 2025 ore 11.00. Il link è riportato nella circolare Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – avvio progetto FASTER su plastica
Regione Lombardia ha coinvolto il Tavolo Plastiche dell’Osservatorio regionale dell’Osservatorio per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica, a cui partecipa anche Assoambiente, per informare in merito all’avvio dell’iniziativa Faster (FinanzA SosTenibile per le filierE lombaRde).
Leggi di +
19 Settembre 2025
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo all’applicazione e gestione del contributo ambientale per gli PFU, come disciplinato dal DM 182/2019, nel caso di cessione di ramo d’azienda tra due società importatrici/produttrici aderenti a diverse forme associate di gestione.
Leggi di +
19 Settembre 2025
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
La Commissione ha predisposto una sintesi in merito alle risultanze della consultazione conclusasi lo scorso luglio in merito alla revisione del EU ETS per il trasporto marittimo, il trasporto aereo, gli impianti fissi, tra cui gli impianti di gestione rifiuti (incenerimento RU), e riserva stabilizzatrice del mercato (MSR) delle quote CO2, nell’ambito della quale ha partecipato anche Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
TUTTOAMBIENTE. Master executive HSE MANAGER dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025
Dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025, in live streaming, si terrà il Master executive HSE Manager, Responsabili Ambientali – TuttoAmbiente.it.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL