AssoAmbiente

News

Rapporto ISPRA criticità ambientali

ISPRA, attraverso un evento online (rivedibile qui), ha presentato un nuovo documento intitolato “Primo Rapporto ISPRA sulle criticità ambientali. Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali”, relativo alle attività svolte dall’Istituto nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal MATTM in materia di prevenzione del rischio ambientale.

Il documento si configura come uno studio su 14 casi di criticità ambientale segnalati dal Ministero dell’Ambiente e per i quali è stato richiesto il supporto tecnico di ISPRA. Tra i casi oggetto del rapporto si segnala la discarica di Mazzarrà Sant’Andrea a Messina, l’incendio dell’area industriale di Porto Torres in provincia di Sassari, la discarica ex Sogeri di Castel Volturno e l’impianto ITREC di Rotondella in provincia di Matera.

Nello studio, facendo riferimento al termine “criticità ambientale”, sono trattati quei casi che, partendo da segnalazioni di pericolo per l’ambiente indirizzate al MATTM, hanno visto, in applicazione del principio di precauzione, l’attivazione dell’ISPRA per le competenti valutazioni tecnico-scientifiche (art. 301, comma 2, D.lgs. 152/06), che hanno condotto a proposte di misure di prevenzione degli effetti ambientali e, in certi casi, a misure di messa in sicurezza d’urgenza.

Il rapporto, attraverso la rappresentazione dei casi, vuole essere un messaggio che la comunità scientifica rivolge a tutte le componenti pubbliche e private affinché sia promosso un processo, ad oggi non strutturato, che spinga sempre di più il privato ad investire per ridurre gli impatti ambientali ed economici di impresa, la società a favorire tali scelte e il pubblico a proporre soluzioni verso cui indirizzare le risorse.

Per maggiori informazioni si rimanda al rapporto allegato.

» 15.12.2020

Recenti

27 Maggio 2024
Commissione europea su Batterie – Richiesta urgente contributi su modifica elenco rifiuti
La Commissione Europea ha pubblicato la bozza di decisione delegata che modifica dell’elenco dei rifiuti con i codici esistenti in parallelo con i nuovi codici...
Leggi di +
27 Maggio 2024
Sentenza Consiglio di Stato su obbligo raccolta PFU
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4519 del 21 maggio 2024, ha riformato la sentenza 4121/2021 con la quale il Tar del Lazio aveva annullato la parte del Dm 182/2019 che stabiliva l'obbligo di gestire i PFU sull'intero territorio nazionale per tutti gli operatori singoli che immettono sul mercato almeno 200 tonnellate di pneumatici l'anno.
Leggi di +
24 Maggio 2024
Evento ManTra dedicato all’Igiene Ambientale IAM 2024 - Bologna 31 maggio, Living Place Hotel
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'edizione 2024 del Convegno di igiene ambientale organizzato dello Studio LIBRA Technologies & Services con la supervisione e patrocinio, tra gli altri di ManTra - Associazione Manutenzione Trasporti e Assoambiente.
Leggi di +
23 Maggio 2024
“Crisi idrica strategie per una efficace gestione e tutela dell’acqua - Il decalogo del risparmio idrico” – Mestre, 29 maggio 2024
La Camera di Commercio Venezia-Rovigo organizza per il prossimo 29 maggio un evento sul tema “Crisi idrica strategie per una efficace gestione e tutela dell’acqua - Il decalogo del risparmio idrico”.
Leggi di +
23 Maggio 2024
Report EEA sulla gestione rifiuti tessili in Europa
L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha pubblicato un Rapporto intitolato “La gestione dei tessili usati e dei rifiuti tessile nell’ambito dell’economia circolare europea”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL