AssoAmbiente

News

Rapporto ISPRA criticità ambientali

ISPRA, attraverso un evento online (rivedibile qui), ha presentato un nuovo documento intitolato “Primo Rapporto ISPRA sulle criticità ambientali. Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali”, relativo alle attività svolte dall’Istituto nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal MATTM in materia di prevenzione del rischio ambientale.

Il documento si configura come uno studio su 14 casi di criticità ambientale segnalati dal Ministero dell’Ambiente e per i quali è stato richiesto il supporto tecnico di ISPRA. Tra i casi oggetto del rapporto si segnala la discarica di Mazzarrà Sant’Andrea a Messina, l’incendio dell’area industriale di Porto Torres in provincia di Sassari, la discarica ex Sogeri di Castel Volturno e l’impianto ITREC di Rotondella in provincia di Matera.

Nello studio, facendo riferimento al termine “criticità ambientale”, sono trattati quei casi che, partendo da segnalazioni di pericolo per l’ambiente indirizzate al MATTM, hanno visto, in applicazione del principio di precauzione, l’attivazione dell’ISPRA per le competenti valutazioni tecnico-scientifiche (art. 301, comma 2, D.lgs. 152/06), che hanno condotto a proposte di misure di prevenzione degli effetti ambientali e, in certi casi, a misure di messa in sicurezza d’urgenza.

Il rapporto, attraverso la rappresentazione dei casi, vuole essere un messaggio che la comunità scientifica rivolge a tutte le componenti pubbliche e private affinché sia promosso un processo, ad oggi non strutturato, che spinga sempre di più il privato ad investire per ridurre gli impatti ambientali ed economici di impresa, la società a favorire tali scelte e il pubblico a proporre soluzioni verso cui indirizzare le risorse.

Per maggiori informazioni si rimanda al rapporto allegato.

» 15.12.2020

Recenti

17 Settembre 2024
Guida SNPA 51/2024 su sorveglianza radiometrica rottami ferrosi e rifiuti.
SNPA ha pubblicato la nuova Guida per aziende e controllori sulla sorveglianza radiometrica di rottami metallici, semilavorati metallici e rifiuti.
Leggi di +
17 Settembre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 186 – 13 SEPTEMBER
Newsletter FEAD settembre 2024
Leggi di +
17 Settembre 2024
Workshop Assoambiente su procedimento notifica movimenti transfrontalieri rifiuti (WSR) – Roma, 20 settembre 2024
ASSOAMBIENTE ha organizzato un workshop su “Il procedimento di notifica nella movimentazione transfrontaliera dei rifiuti” che si terrà il prossimo 20 settembre 2024
Leggi di +
16 Settembre 2024
Emissioni discarica intollerabili – Sentenza del Consiglio
Il Consiglio di Stato si è pronunciato con la sentenza 24 luglio 2024, n. 6709, accogliendo il ricorso per la denuncia di lesione dei diritti da parte di soggetti residenti nella vicinanza di una discarica, precedentemente rigettata dal Tar.
Leggi di +
16 Settembre 2024
Sentenza Corte Giustizia europea su tariffe registrazione sostanze chimiche.
La Corte di Giustizia dell'Unione europea nella sentenza 5 settembre 2024, cause riunite n. C-256/23 e C-290/23, ha chiarito che le imprese che non pagano gli oneri e tariffe dovuti all'Agenzia Ue per le sostanze chimiche (ECHA) per la registrazione dei prodotti sono giudicate dal Giudice nazionale e non dalla Corte di Giustizia europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL