AssoAmbiente

News

Rapporto ISPRA criticità ambientali

ISPRA, attraverso un evento online (rivedibile qui), ha presentato un nuovo documento intitolato “Primo Rapporto ISPRA sulle criticità ambientali. Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali”, relativo alle attività svolte dall’Istituto nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal MATTM in materia di prevenzione del rischio ambientale.

Il documento si configura come uno studio su 14 casi di criticità ambientale segnalati dal Ministero dell’Ambiente e per i quali è stato richiesto il supporto tecnico di ISPRA. Tra i casi oggetto del rapporto si segnala la discarica di Mazzarrà Sant’Andrea a Messina, l’incendio dell’area industriale di Porto Torres in provincia di Sassari, la discarica ex Sogeri di Castel Volturno e l’impianto ITREC di Rotondella in provincia di Matera.

Nello studio, facendo riferimento al termine “criticità ambientale”, sono trattati quei casi che, partendo da segnalazioni di pericolo per l’ambiente indirizzate al MATTM, hanno visto, in applicazione del principio di precauzione, l’attivazione dell’ISPRA per le competenti valutazioni tecnico-scientifiche (art. 301, comma 2, D.lgs. 152/06), che hanno condotto a proposte di misure di prevenzione degli effetti ambientali e, in certi casi, a misure di messa in sicurezza d’urgenza.

Il rapporto, attraverso la rappresentazione dei casi, vuole essere un messaggio che la comunità scientifica rivolge a tutte le componenti pubbliche e private affinché sia promosso un processo, ad oggi non strutturato, che spinga sempre di più il privato ad investire per ridurre gli impatti ambientali ed economici di impresa, la società a favorire tali scelte e il pubblico a proporre soluzioni verso cui indirizzare le risorse.

Per maggiori informazioni si rimanda al rapporto allegato.

» 15.12.2020

Recenti

27 Marzo 2024
Pubblicata Direttiva RAEE che modifica disposizioni sulla responsabilità estesa del produttore
Lo scorso 19 marzo 2024, è stata pubblicata nella GUUE la Direttiva 2024/884/UE che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), eliminando l’applicazione retroattiva della responsabilità estesa del produttore in ottemperanza della sentenza della Corte di Giustizia europea C-181/2020.
Leggi di +
27 Marzo 2024
Risposta MASE ad interpello su EoW carta e cartone
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto, attraverso lo strumento dell’interpello, ad un quesito avanzato dalla Provincia di Viterbo avente ad oggetto la possibilità di autorizzare l'esercizio di una doppia linea di recupero dei rifiuti di carta e cartone
Leggi di +
27 Marzo 2024
Rapporto EEA sullo stato dell’economia circolare in Europa
L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato un report intitolato “Accelerating the circular economy in Europe - State and outlook 2024” dove analizza gli obiettivi raggiunti e i passi ancora da fare verso modelli di business e di consumo più sostenibili.
Leggi di +
27 Marzo 2024
Impianti Minimi ARERA: Il Senato adotta risoluzione per istituire un tavolo di lavoro congiunto          
L’ottava Commissione Ambiente del Senato ha approvato il 26 marzo 2024 la risoluzione a prima firma della senatrice di Italia Viva Silvia Fregolent con la quale si impegna il governo ad istituire un tavolo di lavoro che “analizzi il Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti, con particolare riferimento ai criteri di identificazione degli impianti ‘minimi'”.
Leggi di +
27 Marzo 2024
Schema EoW spazzamento stradale – consultazione MASE fino al 19 aprile 2024
Il MASE ha posto in consultazione lo Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuti da spazzamento stradale ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (cd. “EoW Spazzamento stradale”).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL