AssoAmbiente

News

CONAI - Piano Specifico di Prevenzione e Gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio

CONAI ha pubblicato il “” contenente le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per il biennio 2020-2021 (in allegato l’abstract del documento con una sintesi degli aspetti di maggiore interesse).

Il Piano Specifico di Prevenzione e Gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio viene redatto da CONAI ai sensi dell’art. 225, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 e ha l’obiettivo di fornire una panoramica delle attività svolte e dei risultati attesi nel comparto della gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio nel biennio 2020-2021. Il Piano si basa sui documenti istituzionali che, nel mese di settembre, i Consorzi di Filiera e i Sistemi Autonomi hanno inviato a CONAI secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Il piano evidenzia come il biennio in esame è caratterizzato da elementi di forte discontinuità, legati anche alla pandemia da Coronavirus. A tali sconvolgimenti vanno poi aggiunte le importanti novità legate all’evoluzione della normativa, con il recepimento delle Direttive Europee sull’Economia Circolare, e al riassetto del sistema rappresentato da CONAI e dai Consorzi di Filiera, in particolare rispetto alla nascita, sul finire del 2020, del settimo Consorzio: Biorepack.

Il Piano per il 2020, oltre a evidenziare le problematiche e le criticità che hanno colpito la filiera nel corso dell’emergenza dovuta alla pandemia, prevede una diminuzione dei quantitativi di imballaggi immessi al consumo che sfiorerà il -7% (quasi 1 Mt imballaggi in meno), soprattutto a causa della riduzione dell’immesso al consumo di imballaggi destinati ai settori commerciali e industriali. La contrazione delle quantità complessive avviate a riciclo dovrebbe però rivelarsi più contenuta (-5,5%), grazie alla crescita della raccolta differenziata urbana (+4,6%). Dal combinato di questi due andamenti il tasso di riciclo degli imballaggi dovrebbe crescere di un punto percentuale attestandosi al 71% dell’immesso al consumo. Per il 2020 inoltre il Piano prevede un aumento del contributo di CONAI al risultato complessivo di riciclo che dovrebbe attestarsi al 53%, contro il 50% del 2019. Per quanto riguarda il 2021 il Piano prevede una riduzione dell’incidenza della gestione diretta del sistema consortile e una progressiva ripresa del mercato, legata all’uscita dall’emergenza sanitaria. Tale situazione dovrebbe garantire anche un leggero incremento del tasso di riciclo che si dovrebbe attestare al 71,4%.

Il Piano si chiude con una serie di informazioni sugli strumenti di eco-design del packaging messi a disposizione da CONAI per le imprese e con l’elenco dei progetti CONAI per lo sviluppo di una raccolta differenziata di qualità.

Nel rimandare all’Abstract allegato per maggiori informazioni, evidenziamo che il Piano è disponibile nella sua forma integrale al seguente link https://www.conai.org/wp-content/uploads/2020/12/PSP_CONAI_2021.pdf.

» 21.12.2020

Recenti

13 Novembre 2024
Questionari ICESP su imballaggi e rifiuti da imballaggio e Sottoprodotti e End of Waste
La Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare (ICESP), promossa da ENEA, sta realizzando, in collaborazione con Unioncamere, Giacimenti Urbani, PLEF e Nantoo, due indagini conoscitive ......
Leggi di +
13 Novembre 2024
Graduatoria bando RAEE 2024 per i CdR
Pubblicata la graduatoria dei vincitori del Bando 2024 finalizzato all’assegnazione dei finanziamenti per i centri di raccolta comunali messi a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi ...
Leggi di +
12 Novembre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 194 – 12 NOVEMBER
Newsletter FEAD novembre 2024
Leggi di +
12 Novembre 2024
ALBO GESTORI AMBIENTALI – videoguida supporto verifica on line RT
È disponibile al seguente LINK la videoguida che assisterà quanti interessati al corretto svolgimento della verifica di Responsabile Tecnico in modalità digitale come previsto dalla Deliberazione n.1 del 9 aprile 2024.
Leggi di +
12 Novembre 2024
Sentenza Cassazione su responsabilità gestione rifiuti
L'amministratore unico di un'azienda che conferisce rifiuti a terzi per il relativo smaltimento risponde penalmente dell'eventuale gestione illecita se ha omesso i controlli dovuti sulle autorizzazioni.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL