AssoAmbiente

News

Formulario di trasporto - Ordinanza Corte Cassazione n. 28569/2020

Con l'Ordinanza 28569/2020 del 16 settembre 2020 la Corte di Cassazione ha stabilito che l'omessa o incompleta compilazione dei formulari rifiuti (FIR) per la parte relativa alla casella di competenza del destinatario non dà luogo a responsabilità del produttore, fatta salva l'eventualità di suo "specifico" concorso.

Nel caso specifico, nei formulari di trasporto erano assenti i dati obbligatori della casella 11 riservata al destinatario che la deve utilizzare – e sottoscrivere – al fine di indicare se il carico di rifiuti é stato accettato o respinto.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 005/2021/LE del 11.01.2021 pubblicata sul sito UNICIRCULAR.

» 11.01.2021

Recenti

18 Novembre 2025
RENTRi – Pubblicazione FAQ su gestione FIR digitale e nuove funzionalità piattaforma
Pubblicate sul sito web RENTRi una serie di nuove FAQ che chiariscono numerosi aspetti operativi relativi alla gestione del FIR digitale e agli obblighi di trasmissione e conservazione dei dati. Tra di esse chiarimenti anche sulla conservazione a norma e sul ruolo degli intermediari.
Leggi di +
18 Novembre 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI - nuove funzionalità per la consultazione della disciplina Albo e implementazione sistema AGEST
E’ stata introdotta una nuova funzionalità nella SEZIONE NORMATIVA del sito dell’Albo che rende maggiormente fruibile la consultazione della relativa normativa con la differenziazione tra “testo vigente” e “testo originario”.
Leggi di +
18 Novembre 2025
Cronoprogramma nazionale su Strategia nazionale economia circolare
Il MASE ha pubblicato il Decreto dipartimentale 3 ottobre 2025 n. 184 relativo all’aggiornamento del cronoprogramma della Strategia nazionale per l'economia circolare (SEC).
Leggi di +
18 Novembre 2025
Tassonomia ambientale – Consultazione per revisione criteri
La Commissione europea ha avviato una consultazione, che terminerà il prossimo 5 dicembre, finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori relativamente alla revisione della normativa europea sulla tassonomia ambientale, che provvede a definire in modo univoco quali attività economiche e quali investimenti possano considerarsi sostenibili.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL