AssoAmbiente

News

CSSc in cementificio - Sentenza Tar Lazio 7 gennaio 2021 n. 219

Il Tar del Lazio con la sentenza del 7 gennaio 2021, n. 219 ha respinto il ricorso di un comitato di cittadini contro la Regione Emilia Romagna per l’annullamento della delibera regionale che autorizza un cementificio ad utilizzare un combustibile solido secondario (CarboNeXT), che rispetta i requisiti di cui al DM 14 febbraio 2013 n. 22, accanto ai combustibili fossili tradizionalmente impiegati (pet coke e carbone).

Il Tar del Lazio ha evidenziato che il principio di precauzione debba basarsi su un’effettiva incertezza scientifica, non ravvisata in tale circostanza considerato che il CSSc risponde ai criteri previsti dal DM 22/2013 che è perfettamente legittimo e l’utilizzo non viola in alcun modo la gerarchia della gestione dei rifiuti in quanto si configura come una forma di recupero di rifiuti

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 010/2021/CS del 14.01.2021 pubblicata sul sito UNICIRCULAR.

» 14.01.2021

Recenti

15 Aprile 2024
Riciclabilità degli imballaggi – Pubblicato studio del JRC
Il JRC, il centro di ricerca della Commissione Europea, ha reso pubblici i risultati dello studio sulla “Riciclabilità degli imballaggi” iniziato nel giugno 2023, che riguarda lo sviluppo di raccomandazioni tecniche su possibili elementi per creare una metodologia che valuti appunto la riciclabilità degli imballaggi.
Leggi di +
15 Aprile 2024
Corso formazione ARPA Lombardia sull’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC) per la gestione delle bonifiche
In vista del prossimo avvio in Regione Lombardia del Portale Siti Contaminati (PSC), Scuola per l’Ambiente Lombardia organizza un corso di formazione, a distanza, sull’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC) per la gestione dei procedimenti di bonifica il prossimo 15 maggio 2024 e 20 maggio 2023.
Leggi di +
12 Aprile 2024
ALBO GESTORI – Deliberazione n. 1/24 su criteri modalità svolgimento verifiche RT in modalità digitale
L’Albo Gestori Ambientali con Deliberazione n. 1 del 9 aprile 2024 ha emanato i “Criteri e modalità di svolgimento delle verifiche in modalità digitale per i responsabili tecnici di cui all’art. 13 del DM del 3 giugno 2014, n. 120” che contiene nell’allegato “A”....
Leggi di +
12 Aprile 2024
Revisione direttiva acque reflue – Parlamento UE approva in via definitiva accordo raggiunto con il Consiglio
Lo scorso 10 aprile 2024, il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la revisione della direttiva in materia di gestione delle acque e di trattamento delle acque reflue urbane per una migliore protezione della salute pubblica e dell'ambiente, la quale sostituirà la direttiva 1999/271/CE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL