AssoAmbiente

News

Database SCIP - Avvio operatività.

L’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) ha già raccolto, nell’ambito del database SCIP (Substances of Concern In articles as such or in complex objects – Products) partito ufficialmente lo scorso 5 gennaio (vd. nostra news del 30 ottobre 2020), oltre 5 milioni di notifiche che, nei prossimi mesi, verranno rese pubbliche.

Il database SCIP, istituito dalla direttiva (UE) 2018/851, mira ad approfondire la conoscenza delle sostanze estremamente preoccupanti (Substances of Very High Concern o Svhc) contenute in articoli e prodotti lungo il loro intero ciclo di vita, anche nella fase in cui diventano rifiuti. Inoltre, con tale banca dati si punta a ridurre le sostanze pericolose contenute nei rifiuti; ad incoraggiare la sostituzione di tali sostanze con alternative più sicure; e a favorire l’economia circolare.

Le informazioni presenti nel database SCIP aiuteranno i gestori di rifiuti a migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti, promuovendone l’uso come risorse. Mentre i consumatori potranno trarre vantaggio da una maggiore conoscenza delle sostanze chimiche pericolose contenute nei prodotti, aiutandoli a compiere scelte più consapevoli al momento dell’acquisto.

Le aziende tenute ad inserire le informazioni nel database SCIP sono quelle che immettono sul mercato Ue articoli contenenti Svhc in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso. Le informazioni da comunicare riguardano:

  • l’identificazione dell’articolo;
  • il nome, l’intervallo di concentrazione e l’ubicazione delle Svhc contenute nell’articolo;
  • altre informazioni che consentano l’uso sicuro dell’articolo, in particolare che ne garantiscano la corretta gestione quando viene convertito in rifiuto.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito di ECHA dedicato allo SCIP https://echa.europa.eu/it/scip, dove sono disponibili manuali, webinar e suggerimenti oltre i contatti dell’helpdesk dell’Agenzia per supportare le imprese nelle loro richieste.

» 20.01.2021

Recenti

05 Novembre 2025
DM 319/2025 su “Modalità operative in caso di indisponibilità dei servizi RENTRI” e nuova data webinar Ecocerved su FIR digitale
Pubblicato sul sito del MASE il DM 319/2025 recante “Modalità operative da adottare nel caso di verificarsi di mancanza di disponibilità dei servizi RENTRI non dovuta ad interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria”
Leggi di +
05 Novembre 2025
Sentenza TAR LAZIO su provvedimento di VIA - escluso silenzio-assenso
La Sentenza n. 12331 del 23 giugno 2025 del TAR del Lazio chiarisce che il silenzio-assenso non è applicabile al rilascio del provvedimento di compatibilità ambientale ...
Leggi di +
03 Novembre 2025
ISTAT – Gettito tributi ambientali
ISTAT ha pubblicato i dati relativi al gettito complessivo generato dai tributi collegati all'ambiente: nel 2024 risultano pari a 60,567 miliardi di euro, pagati sia da famiglie che da imprese. Superato di oltre 6 miliardi gli incassi raccolti nel 2023.
Leggi di +
03 Novembre 2025
FER Z - il MASE ha avviato consultazione pubblica su schema decreto
Il MASE ha avviato in data 3 novembre 2025 la consultazione pubblica sul nuovo meccanismo di supporto agli investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER Z).
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Evento AAI su Relazione annuale Antitrust
Lo scorso 29 ottobre, l’Associazione Antitrust Italiana (AAI) ha organizzato un convegno, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, per discutere la Relazione annuale dell’AGCM (attività svolta nel 2024) e gli sviluppi verificatisi in ambito concorrenziale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL