AssoAmbiente

News

Circularity Gap Report 2021

L’associazione no profit Circle Economy ha pubblicato e presentato, nell’ambito del World economic forum a Davos, il proprio rapporto annuale “Circularity gap report”, scaricabile qui.

Il rapporto evidenzia come l’adozione di strategie di economia circolare può consentire il taglio di 22,8 Mld di t all’anno delle emissioni globali di gas serra, pari al 39% rispetto ai livelli record del 2019 di 59,1 Mld t, e mantenere il Pianeta su una traiettoria di aumento medio della temperatura al di sotto di due gradi centigradi entro la fine secolo rispetto al periodo preindustriale (che è compreso tra il 1850 e il 1900).

La ricerca sottolinea che la strada per evitare il crollo climatico è un consumo efficiente delle risorse in tre aree che sommate costituiscono il 70% delle emissioni globali: edilizia, viaggi e trasporto merci, nutrizione. Viene quindi evidenziata la necessità di evitare la creazione di nuovi prodotti con materie prime che abbattono la quantità di minerali, combustibili fossili, metalli e biomasse. Le proposte per il conseguimento dell’obiettivo riguardano inoltre la riforma dell’agricoltura (per evitare monocolture e deforestazione), l’applicazione dei principi dell’economia circolare all’edilizia (uso di materiali leggeri come per esempio il legno), riduzione al minimo del trasporto motorizzato nelle città (creazione di quartieri autosufficienti e introduzione della mobilità elettrica anche per i trasporti pubblici che dovrebbero essere più efficienti) e incremento della capacità di gestione dei rifiuti e del numero degli impianti di riciclo.

L’edilizia genera 13,5 Mld di t di emissioni ogni anno e, con l’adozione di strategie circolari, 9,5 Mld di t di rifiuti da costruzione e demolizione potrebbero essere deviati dalla discarica e riutilizzati. Il settore dei trasporti genera 17,1 Mld di t di emissioni, ma con veicoli più leggeri e strategie come il car sharing si potranno ridurre le emissioni di 5,6 Mld di t. Dalla nutrizione derivano 10 Mld di t di emissioni l’anno, incluse 4 Mld di t per l’uso del suolo, soprattutto per le coltivazioni per l’alimentazione animale e per i pascoli. L’adozione di strategie circolari potrebbero ridurre le emissioni di 4,3 Mld di t.

Il rapporto si concentra poi sul consumo di materie prime e circolarità evidenziando che ogni anno vengono utilizzate più di 100 Mld di t di materiali all’anno e solo l’8,6% viene riutilizzato (peraltro in calo rispetto al 9,1% di due anni fa). Le strategie proposte invece taglierebbero i consumi a 79 Mld di t e aumenterebbero il riutilizzo dei materiali al 17%. Al contrario, con gli attuali impegni per il clima l’aumento della temperatura media globale sarà di 3,2 gradi centigradi entro il 2100, senza contare la crescita del rischio di eventi meteorologici distruttivi e di conseguenze ambientali (ma anche sociali ed economiche) devastanti. Secondo il rapporto 2020 dell’Onu dedicato al divario delle emissioni (Emissions gap report 2020) per garantire che il riscaldamento globale sia mantenuto al di sotto dei 2 gradi (cioè l’obiettivo minimo dell’accordo di Parigi) entro il 2030 le emissioni globali dovranno diminuire di 15 Mld di t, oppure di 32 Mld di t se si vuole rimanere entro gli 1,5 gradi, che è il livello più ambizioso della Cop21.

Per maggiori informazioni si rimanda al contenuto del rapporto.

» 28.01.2021

Recenti

22 Ottobre 2025
Consultazione su preparazione atto delegato progettazione ecosostenibile prodotti
Nell’ambito di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili (ESPR), il gruppo delle società di consulenza incaricate dalla Commissione europea di predisporre lo studio recante la valutazione di impatto sull’atto delegato per la progettazione ecocompatibile degli pneumatici ha pubblicato una prima bozza del proprio lavoro.
Leggi di +
22 Ottobre 2025
Sentenza TAR Lombardia su obbligo per ARERA di approvazione del PEF validato dall’ETC
Il TAR Lombardia, con sentenza n. 3111 del 06/10/2025 si è pronunciato su alcuni ricorsi proposti da una azienda contro l’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti (AGER) ...
Leggi di +
21 Ottobre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 238 – 20 OCTOBER 2025
Newsletter FEAD ottobre 2025
Leggi di +
17 Ottobre 2025
Ecomondo 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 4-7 novembre 2025)
Assoambiente anche quest’anno sarà presente con un proprio stand (Pad. B3 n. 207-306) a Ecomondo, il principale evento fieristico nazionale per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare, che si terrà a Rimini nei giorni 4-7 novembre 2025.
Leggi di +
17 Ottobre 2025
Convegno ALBO GESTORI AMBIENTALI - 6 novembre 2025 presso Fiera Ecomondo
Si terrà il 6 novembre p.v. alle ore 14 presso la Fiera Ecomondo di Rimini (sala Neri 2, Hall Sud) il convegno pubblico organizzato dall’Albo Gestori Ambientali dal titolo “Governance ambientale e digitalizzazione: le nuove sfide dell’Albo”.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL