AssoAmbiente

News

ANPAR: da Roma Capitale un segnale positivo

Un segnale decisamente positivo che nuovo impulso al settore del recupero degli inerti, valorizzando i prodotti riciclati e, contestualmente, riducendo l’utilizzo di materiali naturali da attività estrattive”.
Così ANPAR, l’Associazione Nazionale dei produttori di aggregati riciclati aderente ad UNIRE (Unione Imprese del Recupero di Confindustria), ha commentato la recente decisione dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato ai Lavori Pubblici di Roma Capitale di indire due gare per il riempimento delle buche che rendono inagibili le strade con l’utilizzo esclusivo di prodotti provenienti dal riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione in sostituzione dei materiali inerti ottenuti da attività estrattive.

L’Assessore Paolo Masini ha evidenziato che l’apertura dei cantieri avverrà in tempi strettissimi. Si tratta dei primi appalti pubblici nel Comune di Roma che prevedono l’impiego esclusivo di materiali inerti riciclati.

Per gli interventi verrà impiegata una miscela cementizia a bassa resistenza confezionata con prodotti inerti riciclati; secondo uno studio elaborato dal Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale e dal Laboratorio Materiali Stradali dell’Università Sapienza di Roma in stretta collaborazione con i funzionari e i dirigenti dell’Assessorato, l’uso di tale miscela cementizia consentirà al Comune un risparmio economico superiore al 20% rispetto all’utilizzo dei prodotti di cava, senza contare i connessi vantaggi ambientali.

Secondo gli ultimi dati del rapporto “L’Italia del Riciclo”, i rifiuti inerti da costruzione e demolizione, con un quantitativo pari a 39,7 milioni di tonnellate, costituiscono il 30% del totale rifiuti speciali. Tuttavia, non è possibile conoscere il dato reale di produzione nazionale di rifiuti speciali e di riciclo complessivo a causa della carenza di dati di produzione poiché i gestori dei piccoli impianti sono esentati dalle dichiarazioni MUD.Dei rifiuti tracciati, il 96,8% viene avviato a operazioni di recupero, per la maggior parte (76,7%) a recupero di materia.

Uno dei limiti del settore delle costruzioni, dichiara il Presidente di ANPAR Paolo Barberi, riguarda la scarsa conoscenza dei prodotti riciclati e delle loro caratteristiche tecniche e ambientali. La loro provenienza dai rifiuti induce sia nell’utilizzatore sia nell’Ente di controllo una certa diffidenza e questa porta anche al mancato rispetto della normativa nazionale, che richiede di promuovere l’utilizzo degli aggregati riciclati al posto delle materie prime naturali. Per far fronte a tale problema l’ANPAR si sta impegnando, tramite una serie di iniziative scientifiche e di informazione, nella diffusione della nuova norma UNI 11531-1, che costituisce un riferimento nella scelta delle miscele di aggregati idonee alla costruzione di opere civili, come strade, ferrovie, aeroporti, piazzali, parcheggi e simili, e che speriamo possa diventare di uso obbligatorio nel prossimo futuro.”

» 23.12.2014

Recenti

23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
23 Luglio 2025
RENTRi - Richiesta per rimborso contributo iscrizione erroneamente versato e aggiornamenti su FIR digitale, piattaforma e eventi formativi
Con FAQ disponibile sul sito RENTRi è stato pubblicato il modulo per richiedere il rimborso delle somme erroneamente versate a titolo di contributo annuale e di diritto di segreteria. 
Leggi di +
23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL