AssoAmbiente

News

Conferenza Preparatoria per la revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile

Lo scorso 3 e 4 marzo 2021 si è svolta la Conferenza Preparatoria, primo degli appuntamenti pubblici che nel corso del 2021 accompagneranno il processo di revisione triennale della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, approvata nel 2017 su proposta del MATTM per dare attuazione all’Agenda 2030 e ai suoi 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile (vd. Circolare n° 126/2020/CS), e che culmineranno nella Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’evento, che si è tenuto in diretta streaming, ha visto la presenza delle istituzioni e di tutti gli attori, pubblici e privati, impegnati nel processo di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), che si avvale anche della collaborazione con la Commissione europea e con l’OCSE grazie al progetto “Policy coherence for sustainable development: mainstreaming the SDGs in Italian decision making process”. La conferenza, articolata in tre sessioni tematiche (Il Forum per lo sviluppo sostenibile: la società civile e le istituzioni insieme per il rilancio; Le rappresentanze giovanili nei processi decisionali; I territori come chiave per l’attuazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile), ha favorito un momento di dialogo e confronto sul tema della sostenibilità tra istituzioni - nazionali, regionali e locali – società civile, giovani ed imprese.

La Conferenza Preparatoria, oltre a essere il primo passo nel processo di revisione triennale della SNSvS, si è posta l’obiettivo di:

  • Consentire il confronto tra istituzioni centrali e locali e la società civile sul tema dello sviluppo sostenibile, dando valore a tutti i soggetti coinvolti nel percorso di attuazione SNSvS;
  • Promuovere il coinvolgimento dei giovani e la loro partecipazione a iniziative e percorsi di cambiamento nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
  • Approfondire i processi di territorializzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel quadro di una maggiore coesione territoriale e nell’ottica del dialogo e del confronto continuo;
  • Presentare le misure di programmazione economica nel senso della transizione ecologica e del benessere.

Per maggiori informazioni e approfondimenti si rimanda al sito internet dedicato alla conferenza, consultabile qui, dove sarà possibile scaricare parte del materiale presentato, altri documenti utili nonchè rivedere l’evento.

» 05.03.2021

Recenti

27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Con Delibera n. 4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la Manifestazione di interesse finalizzata alla promozione dei Patti territoriali di sostenibilità ....
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Con d.d.s. n. 11309 del 07/08/2025, Regione Lombardia ha approvato il bando attuativo “Ri.Circo.Lo. C&D - Risorse Circolari in Lombardia per il ostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL